Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sopra, ambedue ora al Museo di Villa Giulia. Il materiale dei cimiteri manca per la maggior parte di uno studio in legno con pilastri di pietra si possa supporre in parecchi punti. Dal quadro di questo sistema stradale, che si irradiava da ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] resti delle travi da cui erano costituiti. Il materiale per tutte queste costruzioni è un solido calcare cava, in prossimità del luogo dove furono erette le tombe. Dal punto di vista architettonico, la tomba a guglia si riallaccia a tipi ben ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] e geografia storica dell'Egitto e riportando insieme materiali per le collezioni europee. Questi furono così numerosi Institut Français d'Archéologie Orientale (1880), che è stato un punto di appoggio a un'ormai più che secolare attività di scavo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] successivo sviluppo dell’Arcadia nel periodo classico. Dal punto di vista politico l’Arcadia seguì Sparta e apparentemente non legati a insediamenti, al cui interno è stato trovato materiale che si data dall’età arcaica all’impero.
Bibliografia
J.A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] di contatti tra gli studiosi del continente. Dal punto di vista teorico vanno segnalate alcune interessanti riflessioni nate in ambito postprocessuale, come l'analisi della cultura materiale intesa come "testo" da decodificare, il recupero delle ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] delle strette relazioni che intervengono, in un certo momento, tra il materiale argivo e quello trovato a C., è possibile ritenere che, una anche dopo la conquista romana. A S del punto di incontro della "facciata dei prigionieri" e della ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dei lupi. Spesso queste testine di grifi venivano eseguite non solo sulla punta della coda, ma anche sul garrese, a volte lungo tutta la schiena artistica. Ciò era favorito dall'accessibilità del materiale in cui erano eseguiti i motivi artistici. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sociale della donna). Anche sul piano della cultura materiale si riscontrano, nei vari comparti territoriali nei quali si dalle fonti letterarie, altri debbono avere costituito un punto di riferimento importante per le popolazioni che vivevano più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] presenza di sostanziosi archivi commerciali, mentre la cultura materiale è uguale a quella locale. Analoghi "porti Shulmu, 4 (1993), pp. 79-92; - nel Mar Rosso: K.A. Kitchen, Punt, and How to Get there, in Orientalia, 40 (1971), pp. 184-207.
Golfo ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] queste venne usato, per lo più, il marmo, essendo il materiale meno costoso. Le copie in bronzo dalla grande villa di Ercolano antica questi espedienti si limitano per lo più al puro necessario dal punto di vista tecnico e soltanto nel sec. II d. C. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...