L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] al 1000 d.C. circa. Per la stessa area è stata messa a punto una sequenza ceramica che si articola dal I sec. a.C. in l'impiego di lastre di calcare e di mattoni come materiali da costruzione; risalgono a questo periodo una corte pavimentata e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Aelium Cetium. Iuvavum (Salisburgo) ha il suo centro nel punto in cui la strada proveniente da Augusta Vindelicum (in Raetia con il mondo classico, Roma 1984, pp. 125-38.
Cultura materiale:
R. Wedenig, Testimonia epigraphica Norica. A. I. 1. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] forma di fusione bivalve con un'incisione a doppia spirale sulla parete esterna e un utensile a tre punte lanceolate trovano confronti con materiali simili, databili intorno al 1500 a.C., rinvenuti a Ban Chiang (Thailandia nord-orientale) e a Non ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] Puzur-Inshushinak, ultimo re degli Awan (2300 a. C.). Il materiale in questo periodo oltre che dagli strati III e II dell'acropoli un partho dai grandi occhi sbarrati, con barba a punta, baffi, gonfia capigliatura resa con sottili righe verticali e ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] oltre cinque millenni, un deposito stratificato che raggiunge in qualche punto lo spessore di nove metri e che può in qualche . Dal III sec. Lipari è sede vescovile.
Tutti i materiali degli scavi delle isole e di Milazzo sono concentrati a Lipari ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] dell'orchestra e i primi gradini, indica la soppressione in quel punto di una fila di sedili per creare così una fossa di Geyre. Dopo appena 2 m di scavo si è incontrato del materiale preistorico, compreso un pìthos con le ossa di una donna e ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] iscrizioni funerarie, arricchendo così in maniera apprezzabile il materiale su cui si basa la nostra conoscenza dell'arte si è detto. Si è inoltre potuto constatare che i punti caratteristici della pianta del santuario erano stati fissati fin dall' ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] climatiche o a epidemie; in altri termini, dal punto di vista della rendita, in caso di raccolto aerazione. Non sono giunti fino a noi esemplari di arnie in materiali deperibili, ma in Grecia sono stati rinvenuti diversi esemplari in terracotta, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] solo per l'ideologia e le religioni, ma anche per la cultura materiale. Pitture 'storiche' quindi, nel senso più rigoroso del termine.
Non minore il loro interesse dal punto di vista propriamente figurativo e artistico. I dipinti di A. rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] sembra indicare un possibile uso del teatro come ulteriore punto di controllo e di difesa ed essere pertanto . La datazione dell’imponente torre-campanile, con abbondante uso di materiale di spoglio e in analogia con quella del S. Gregorio Maggiore ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...