SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] estremamente lacunoso e ipotetico, per la scarsezza del materiale pervenutoci (sola eccezione è la produzione glittica) e di un reale rinnovamento creativo.
3. Scultura. - Dal punto di vista tipologico la scultura s. presenta una notevole uniformità ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] ’artigianato greco, a cui corrisponde l’attestazione di materiale di provenienza medio-adriatica nei siti greci di Perachora come Eracle, Marte, Giove e Atena derivate, anche dal punto di vista iconografico, dal Pantheon etrusco-italico. Si ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] trovato anche a N di Semnah misto a materiale di "Gruppo C". Il materiale tipo Kerma poi va inquadrato nel generale panorama Regno. Quest'ultima ha poi rivelato di essere, dal punto di vista architettonico, la più raffinata e completa fortezza del ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] di vasi, nel 1934 seguì una prima ricerca di altro materiale, e immediamente dopo una esplorazione da parte di M. Mitsós la vòlta della grotta appare coperta di stalattiti. A questo punto furono trovati mucchi di sassi, tolti i quali furono raccolti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] anticipa nei caratteri il più ampio e differenziato materiale riferibile al Medio Bronzo. Un busto di ruolo delle civiltà figurative dei paesi limitrofi è, da un punto di vista strettamente artistico, poco rilevante nella più antica glittica siriana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] in cinque o sei località e la quantità dei materiali raccolti è così esigua da non consentire una ricostruzione della fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un punto di contatto con le regioni suddette abitate dai Goti nel VI ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] sporgenti (del 340 circa a. C.). È notevole dal punto di vista architettonico, per i suoi bei capitelli con collarino tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica che doveva appartenere alla scuola ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] oltre lo scheletro, alcune decine di oggetti in silice, fra cui punte di lance di tipo "tardenoise", oggetti di osso e di corno, in oro appartenenti alla civiltà di Lausitz; un ricco materiale dell'epoca della influenza romana, necropoli e oggetti di ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] sinistra, mentre il fondo d'un vestito con la punta di un piede umano opposto ad una zampa ferma, 25; 74 ss.; 204 , ecc. (spec. per le comunicazioni in rapporto col materiale archeologico, cfr. ora M. Napoli, in Greci e Italici in M. Grecia, Taranto ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ornamento personale, con sporadiche e fortunate sopravvivenze di altri materiali che accennano alla ricchezza perduta (Wilson, 1964; 19813; che gradualmente sopprime gli elementi del fogliame fino al punto che le creature, invece di 'abitare' in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...