BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] della fine del II sec. d. C., mediocri dal punto di vista artistico, ma con caratteristiche locali. Alcune sculture di guerra in quattro sale aperte al pubblico nel 1955. I materiali preistorici sono rappresentati da due idoletti cicladici, da un vaso ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] regole che sovrintendono alla vita morale e religiosa. Dal punto di vista archeologico, sono significative le torri del silenzio, fogli di carta, e di foglie di palma e di altri materiali; una specie di pieghevole di carta scritto su una sola facciata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] territori anticamente compresi nel regno franco.
Dal punto di vista archeologico i Franchi appartengono alla cultura e il ritratto. Secondo le più recenti ricerche i materiali di corredo riflettono la moda dell’aristocrazia militare “barbarizzata” ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] , più tardi, nella regione bavara, si configura dal punto di vista archeologico un argomento a favore della tesi ( 'uso di seppellire i defunti con abiti e corredo, la cultura materiale altomedievale in qualche modo conosciuta si limita al 6° e 7° ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] elementi di tale cultura. Le diversità tra la cultura materiale tessala e quella delle coeve regioni greche sono notevoli della zona allo scopo di creare una città forte sia dal punto di vista economico che politico nel cuore di un’area strategica. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] di un altare mobile per la Tōrāh non rendeva necessario un punto di vista fisso; nello stesso tempo la facciata della sinagoga dipinti di Dura contengono, oltre a scene bibliche, materiale derivato da leggende ebraiche e testimoniano quindi che l' ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] ma si tratta di uno scarico secondario che contiene alla rinfusa materiale dall'Età del Bronzo fino al II sec. a. C p. 61 ss.), che mantenevano dunque con I. e al Mina un punto d'appoggio alle due estremità della via commerciale tra l'Etruria e il ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] volle riconoscere in essa una divinità −, va studiata sul materiale occidentale, cioè siro-anatolico, nel quale è nota leone e sempre dal suo simbolo astrale, la stella a otto punte, derivato dalla rosetta che nel 3000 a. C. accompagnava Dumuzi ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] di argilla, di ingubbiatura e di vernice fra il materiale rinvenuto in Laconia e quello proveniente da altre località, e , in cui si è adottata la soluzione più sicura dal punto di vista decorativo, un'unica figura che riempie armoniosamente il ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] Si è inoltre potuta osservare una corrispondenza fra la cultura materiale dei livelli più arcaici di Cartagine e quella delle prime la colonizzazione sono due fenomeni diversi sia da un punto di vista concettuale sia funzionale; proprio perché l’uno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...