L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] a Lilibeo – acquisendo definitivamente il ruolo di punto strategico nella difesa antivandalica, ma la Sardegna e natione Sardus, inviando agli esuli parole di conforto e aiuti materiali. Narra infatti il biografo che Fulgenzio prese dimora a Cagliari ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] presso l'Instituto, lo videro impegnatissimo nella raccolta del materiale per il Corpus inscriptionum Latinarum (CIL) soprattutto nei predecessore in condizioni molto precarie, soprattutto dal punto di vista finanziario per il drastico calo degli ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] 10 a 11 m di diametro, sono state riconosciute in diversi punti. Esse dovevano esistere dappertutto. Tre porte si aprivano sicuramente al S cave di marmo pirenaico donde è stato estratto il materiale di questi monumenti.
Le sculture formano, con i ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] , si alternarono lavori di ampia sintesi che sono ancora un punto di riferimento per gli studi del settore.
Si veda: El arte colta e linguaggi locali che passa attraverso il recupero di molti materiali "minori".
L'altro filone di studi al quale il M. ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] cento dei testi sumerici e babilonesi attualmente noti.
Questo materiale rivela inoltre gli stretti ed intensi rapporti che unirono periodo ellenistico-parthico, più che giustificata da un punto di vista stilistico ed architettonico, trova serî ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] nell'Arabia meridionale, tra le due cortine è ammassato materiale di riempimento. Ma la somiglianza con l'arte sudarabica provinciale, inferiore e subalterna, obbligano ad attenuare questo punto di vista. I caratteri specifici di questa arte porranno ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] e una corretta conoscenza di tecnica fotografica per un'esatta esposizione del materiale sensibile, ma soprattutto un'adeguata e opportuna scelta del punto di vista, dell'inquadratura, dell'illuminazione più appropriata per la valorizzazione del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] riprova dell’assenza di vere e proprie mura, un’altra delle caratteristiche ricordate dalle fonti. Dal punto di vista della cultura materiale, nonostante evidenti somiglianze con quella etrusca e latina (e, in misura minore, con alcuni contesti coevi ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] . Al IV sec. risale la costruzione ottenuta riadoperando materiali più antichi di un ninfeo a pianta quadrangolare al su tre lati non compaiono sul lato occidentale (tranne che nel punto di accesso) difeso dallo strapiombo del costone. Durante il IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] una facies culturale germanica, ben distinguibile dal materiale archeologico pertinente alla popolazione romana indigena sulla base Nel VI-VII secolo la Burgundia è definibile da un punto di vista archeologico solo come “provincia del costume romano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...