PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] via gli venivano segnalati, ma soprattutto ponendo le basi materiali e ‘diplomatico-culturali’ per il consolidamento della sfera d per tutto il secolo, non solo in Italia, il punto di riferimento in materia di gestione dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] da torri circolari o quadrate, impiantate vicino alle porte NE e SO, come pure vicino alla punta settentrionale. La tecnica della costruzione come il materiale archeologico datano questa cinta alla fine del II sec. a. C. o piuttosto all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] rivestimenti dei muri, dei pavimenti e di ogni altro materiale da costruzione di valore da un certo Lazzaro, emissario da atrio coperto per la più grande chiesa nuova. Sia dal punto di vista estetico che da quello del culto la soluzione dell'atrio ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] la stessa nave e prenderne misure dirette, e anche asportarne materiale, essendosi calato sotto l'acqua con un primitivo scafandro. stata brevettata in Inghilterra nel 1851); l'altra di legno con punte di ferro e ceppo di piombo, alta m 5,50.
Quanto ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] produzione di carattere circoscritto e limitato, la cui esecuzione materiale può essere affidata a maestranze scelte e pertanto può ancora esemplari di alto valore artistico soprattutto dal punto di vista iconografico.
In quanto al particolare ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] prezioso è un diadema d'oro con pendenti. Importante dal punto di vista cronologico è il ritrovamento di uno scarabeo egiziano, Minoico. Anche gli altri ambienti rettangolari hanno dato materiale ceramico in gran parte dello stile di Vasiliki.
...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] e galliche, venivano preparate con gran cura, e dal punto di vista ceramico stanno alla pari coi migliori prodotti attici che economici. Scoperte recenti, e la tentata suddivisione del materiale, hanno rafforzato il sospetto, presso chi scrive, che ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] importante sia per la precisa descrizione tecnica sia dal punto di vista stilistico: i tre prologhi premessi ai tre ricette sulla preparazione di colori come il cinabro o di materiali come il cristallo. Qui fa certamente opera di compilazione ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] locali, perché manca un elemento importantissimo di distinzione, il materiale (cioè il marmo locale), e poiché è indubbio che nelle opere rinvenute nell'ambiente rodio-asiatico e riconoscere un punto di arrivo nelle Muse di Philiskos (v.), citato da ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] arcaica.
I risultati degli scavi, ad eccezione di un punto, confermano i dati della tradizione letteraria: la colonia di M più antico (2). Nell'interno è stato rinvenuto un abbondante materiale votivo che risale agli anni 640 (in particolare un bell' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...