Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] arcaica.
I risultati degli scavi, ad eccezione di un punto, confermano i dati della tradizione letteraria: la colonia di M più antico (2). Nell'interno è stato rinvenuto un abbondante materiale votivo che risale agli anni 640 (in particolare un bell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] e la complessità della società iberica, sia dal punto di vista etnico sia da quello religioso (accanto a nell’Africa settentrionale. Tra i rari documenti della cultura materiale appartenenti al primo periodo della dominazione musulmana in Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] cui spessore è in media di 6 m, in qualche punto raggiungono ancora i 10 m di altezza. Dobbiamo rappresentarci il in rilievo, con incastonature di vetro azzurro, che è materiale e motivo ornamentale di importazione cretese. A modelli cretesi si ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] periodi di costruzione. Furono svuotate quattro grandi favisse contenenti materiale assai notevole, databile tra il VII ed il V , della metà e seconda metà del V sec. a. C. Sul punto più alto di V., la piazza del Comune, furono rinvenute due basi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] e grande è l'importanza di tali rinvenimenti sia dal punto di vista della storia degli scambi sia come elemento cronologico. per infilarli a una collana di sospensione, venivano rotolati sul materiale da segnare in modo da lasciarvi la loro impronta. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] cinquecento Iscrizioni antiche inedite, raccolta del materiale precedentemente illustrato negli Opuscoli letterari, stampata di Francesco Vettori, di compilazioni e di utili messe a punto, redatti senza precisi impegni storiografici e lontani da ogni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] fosse terragne rivestite su tutti i lati da blocchi dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la prima metà del V con abbandono delle zone montane, improduttive dal punto di vista agricolo, e conseguente maggiore sfruttamento ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] -61 sono stati trovati anche resti della stipe votiva, con materiale fittile anatomico, ceramiche, bronzetti e gioielli, oltre a un' sulla terminazione di una strada, evidentemente usato come punto di arrivo e di stazionamento dei carri provenienti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] sopra questo zoccolo di muratura, avevano alzati in materiale deperibile, mentre le superfici interne erano rivestite da legame privilegiato già da tempo esistente con Roma. Dal punto di vista topografico, la città romana abbandona la posizione ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] 33 scalini e una capacità di 4000 posti a sedere. Da questo punto, ecco aprirsi la valle di P.; nel suo centro sorge la collina ad un pozzo. Dato il carattere duraturo del loro materiale, questi resti sono molto istruttivi per la nostra conoscenza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...