GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] altri due interni, oltre a due torri aggettanti. Da questo punto la cinta volgeva verso S-E fino a raggiungere il Darro, di epoca califfale e dell'11° secolo. I muri sono di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle estremità e a crociera ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] si sviluppò però soprattutto nei capitelli delle navate delle chiese, raggruppabili dal punto di vista cronologico e stilistico per aree geografiche. Il materiale utilizzato, il granito, influì sulla scelta dei temi decorativi, spesso geometrici ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] aveva reso disponibili. Oltre all'impiego di un diverso materiale - un calcare appositamente predisposto per l'opera ma pareti, che non ne consentono una lettura del tutto agevole dal punto di vista dello stile, appare senz'altro opportuno staccare - ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] andò via via assumendo un ruolo di rilievo anche da un punto di vista politico. Ancora, nel 982 sono ricordate botteghe lungo situate a km. 14 ca. a S-E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] erette per sfidare l'eternità oltre la durata materiale del corpo, in un'incessante associazione tra durevole si organizzano giochi, balli e assemblee. Ma il cimitero è soprattutto punto di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] purezza geometrica dell'impianto, coerente con la scelta del materiale, appunto il marmo greco, che rifrange la luce, il patriarca Wodolrico ebbe il vescovado di Parenzo.Da un punto di vista storico-artistico le varie produzioni dell'area delle ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Roberto (883-917), il quale eseguì lavori reimpiegando il materiale primitivo e conservando per buona parte il percorso delle mura lasciare spazio a una composizione narrativa più libera. Dal punto di vista iconografico, questa serie di rilievi è la ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] chiese dell'E. e in genere dell'Illirico orientale.Dal punto di vista tipologico merita di essere ricordata anche la basilica C secolo.In misura cospicua si è invece conservato il materiale scultoreo di epoca medio e tardobizantina: al primo periodo ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] generalizzandosi, creando un sistema valido anche dal punto di vista estetico, basato sull'alternanza di rapporti commerciali tra l'Africa e la Corsica nel VI secolo d.C.: i materiali di Castellu, in L'Africa romana, "Atti del I Convegno di studio, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , dorate o rivestite di tessuto e concluse da una sfera, una punta di lancia, un pomo, figure di angeli o di evangelisti - tra b. sull'altare presentava una grande varietà di forme e di materiali: poteva essere in stoffa, in legno e anche in argento, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...