DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] latenti, da scelte di alternative già implicite. Questa biografia non presume altro che di essere un punto di partenza, e l'indicazione del materiale documentario e della letteratura - in certa parte desumibile da testo e note di quanto sotto citato ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] con il tópos del locus amoenus.Tra i g. antichi si distinguevano, al punto da proporsi quali modelli, il g. di Flora dei Fasti di Ovidio e notizie sono desumibili dalle fonti. Più nutrito è il materiale archeologico relativo a Samarra (Iraq). Se non è ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] retro dei tre altorilievi e dello scriba acefalo è incavato a punta di scalpello così da seguire, per così dire in negativo, l gotica), ritorna qui un uso dello spoglio quale semplice materiale 'di cava' (l'intero ciborio è intessuto di epigrafi ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] bene sino a c. 159r (libro IX, capitolo sugli orologi). A questo punto venne negato al C. il diritto di correzione delle bozze; egli si casa del Birago e rubarono gran parte del materiale utile alla continuazione della pubblicazione, oltre a cose ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dai committenti e per il quale il L. mise a punto una pittura morbida e vibrante, di grande effetto decorativo. Queste Gli oggetti sono descritti con acutezza nella loro consistenza materiale e resi più attraenti e coinvolgenti per l'osservatore ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] tutta la regione.Conferma questo quadro la ricca messe di materiali archeologici e monumentali, documentati e indagati in quasi due della fine del sec. 6° (Donceel-Voûte, 1988).Dal punto di vista stilistico, la carta di Madaba è vicina ad altre ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] 'esempio pisano, si coglie oggi solo attraverso l'uso di materiali diversi, il granito, il porfido e il marmo verde per a piccole tessere in pasta vitrea è visibile solo in alcuni punti.In origine il pulpito si trovava all'angolo tra il transetto e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] mai prima rappresentate, come in questo caso, da un punto di vista più propriamente tecnico, come, per es., la lavoro dei taglialegna, la caccia e la pesca, e così via. Il materiale a disposizione è notevole, sia come quantità - sono ca. ottanta, per ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] non solo differiscono nella tipologia rappresentativa e nel materiale adottato, ma anche nella scelta dei personaggi Ne scaturirono cataloghi illustrati a stampa che divennero il punto di riferimento di pittori, scultori e talvolta architetti ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] O. (Diego Santos, 1994, nrr. 75-77): sebbene ricostruita con materiale originale, essa mostra una buona opera in pietra squadrata a testimonianza di una significativa distanza, dal punto di vista della tecnica costruttiva e della cronologia, da tutte ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...