PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] in missione durante le procedure di consegna alla Libia dei materiali scavati dagli italiani. L’acquisita competenza, «forse unica in sulla ceramografia attica ne rappresentano una messa a punto critica, rigorosa quanto attraente.
Larga parte di ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] laddove esso confluisce nell'Avon, in corrispondenza dell'ultimo punto favorevole per l'attraversamento a ca. 7 miglia dalla Bristol Mus. and Art Gall. ospita dipinti, stampe e materiali archeologici; gli arredi religiosi, come per es. i quattro ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] e Virgo vennero interrotte davanti alle mura della città nel punto in cui, unite in due canali principali, si incrociavano conseguenza delle invasioni barbariche. Così per es. il materiale da costruzione dell'a. che dall'Eifel raggiungeva Colonia ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] nr. 978), ma non è noto quando siano state costruite. Dal punto di vista archeologico non è stato possibile identificare con sicurezza la presenza di Stoccolma. Elaborazione dendrocronologica del materiale ligneo dello Helgeandsholm], Stockholm 1987; ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] condizioni del monastero erano delle più precarie, sia sul piano materiale sia su quello spirituale, ma con l'affiliazione a di tali supporti. Agli angoli e in corrispondenza del punto mediano di ciascun lato le colonne sono tuttavia sostituite da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] . Un'ipotesi di attribuzione al B., possibile da un punto di vista cronologico, non è per ora sostenuta da documenti . di Belle Arti parmigiane, ms., VIII, ad vocem;Ibid.: Id., Materiale per una guida artistica e stor. di Parma (chiese e conventi), ms ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] concentrate, dal punto di vista topografico, intorno alla Grande moschea e, dal punto di vista cronologico porticato per i mercanti.In tutti i monumenti di T. quale materiale da costruzione viene usata una pietra da taglio di origine locale, ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] di professionista e scienziato si sarebbe diffusa a tal punto che Giustiniano lo chiamò nella capitale assieme al fratello anche Crise d'Alessandria, se non altro in veste di materiale esecutore (Furlan, 1984).Tra gli autori di epoca giustinianea, ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] ai cittadini di Milano e dell’Italia la proprietà morale e materiale. Cosa ormai ancora più rara, il museo è strutturato in E sarebbe bene che il museo venisse anche usato come punto di partenza alla scoperta della città». Innanzitutto colpisce l’ ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] Milano. È da notare in primo luogo una differenza materiale, iconografica e stilistica tra la fronte principale dell'altare, più verosimile, in quanto questa parte dell'altare rappresenta il punto di avvio destinato a condurre allo sviluppo del c.d. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...