Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] opere d'argento. Per varie ragioni questo metallo divenne il materiale preferito della t.: è più duro dell'oro, perciò . 84). Si tratta sempre di un'ansa a nastro che termina a punta, ma al centro essa è interrotta da una specie di rocchetto. Questo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] forma del cuore in queste immagini (due curve in alto, una punta in basso) abbia poco a che fare con la vera morfologia il medico nella pratica chirurgica, con il compito di aprire materialmente il cadavere; un assistente del medico, l'ostensore, che ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in C. di sculture attiche dimostrerebbe fino a qual punto la metropoli greco-libica fosse aperta agli influssi culturali stato di cose è stata appunto la ricchezza stessa del materiale che veniva ad affluire senza tregua ai centri di raccolta, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] fossero le loro dimensioni, a partire dalla IV Dinastia; il materiale è lo stesso utilizzato per i muri o le loro coperture: di una parentesi lunga circa duecento anni in cui, dal punto di vista istituzionale, l'Egitto torna in sostanza al periodo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Dio e la sua prima iconografia insiste su questo punto del dogma.Ancora nella decorazione dipinta delle catacombe romane la serie di immagini che insistevano sul motivo dell'allattamento materiale, come nella Madonna del Latte o dell'Umiltà, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di colmo di un tetto a falde realizzato con materiali leggeri, mentre un'ampia piattaforma circondava il tempio su , alto 3,7 m, della stessa forma, ma più ampio al punto da accogliere un porticato esterno di 24 colonne; l'accesso al monumento era ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del Campidoglio, allora identificata con Costantino) era un punto di riferimento per punizioni ed esecuzioni. In particolare il di Basilea, del tempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non patriarchales sed imperiales»44. Non è un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] motivi storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella regione. è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco finì ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] tutta la vita dal desiderio di far rivivere il mondo pagano, dal punto di vista formale, come da quello storico. Egli stesso era del resto antico, di cui si è conservata una parte del materiale preparatorio, dovuta a tutta una squadra di disegnatori. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età repubblicana e tetrastilo. La ricchezza del monumento si rivela anche nei materiali utilizzati: assai ampio è il ricorso ai marmi, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...