Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e della cultura artistica. Anche Costantino, da sempre relegato a punto di partenza o di arrivo di parabole storiche, non di rado forte e fermo, conservatore e severo, pragmatico e materiale più che spirituale. Ciò che invece si poteva percepire ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] si è visto, lo stesso Carlo Magno inaugurò l'usanza di importare materiali tratti da costruzioni antiche (Schlosser, 1892, nrr. 100-101). Al d'impedire che i luoghi di culto fossero, dal punto di vista amministrativo, in mano a persone estranee all' ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di J. Kaplan, sei campagne di scavo in diversi punti della città.
Sono state individuate le mura del periodo Hyksos -E di Gaza; fu scavata nel 1941 da I. Ory, ma il materiale non era mai stato pubblicato. Consiste in una camera centrale con tetto a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] una colonia di Roma. R. entra per la prima volta nella storia di Roma come punto di approdo della flotta di Metello dell'anno 82 a. C. Nel 49 a. 1887. Conglobando i ritrovamenti dovuti al caso, il materiale proveniente da S. Vitale e da altre chiese e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] altro ospedale di S. Antonio presso il Laterano, uno dei due punti in cui a Roma era solito fermarsi Francesco. Parti superstiti di questo in tecniche e tipologie, partiti decorativi e materiali da costruzione, ma il locus potrebbe identificare ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Nazionale di Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s.; Materiale archeologico gelese del IV-III sec. a. C. nel Museo Nazionale di Siracusa S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è un pianoro dove sono ben visibili i resti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dal lavoro di Hamilton, che respinge l'uso di questi materiali in chiave satirica e li fa invece oggetto di una ricerca è accompagnata dal termine verbale che la designa. Da questo punto di vista Dine si ricollega direttamente a Johns e, per ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sferoidale od ovoide con collo ad imbuto e munita generalmente nel punto di massima espansione da una fila di protuberanze forate, il distribuita a più centri, solo una minima parte del materiale ricuperato è nota e non è stata finora affrontata una ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] per la storia del s. antico manca tuttora una trattazione riassuntiva da questo punto di vista. Il tentativo di Altmann (1902) appare superato sia per il materiale che per la problematica. I risultati di G. Rodenwaldt, fondamentali per l'orientamento ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] S. Stefano a Bologna. Ancora a Bologna, tra il materiale di scavo relativo a una delle chiese demolite per la costruzione Sarre, Herzfeld, 1911-1920, tavv. 96-97). Interessanti dal punto di vista iconografico sono anche i pannelli in s. anatolico- ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...