FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] questo e l'influenza delle dimensioni. della forma e dell'assetto dei granuli che costituiscono il materiale poroso. Tale coefficiente, in un generico punto dell'ammasso permeabile, è uguale al rapporto tra la portata per unità di superficie di ugual ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] aprendo a Milano un negozio di materiale elettrico ed effettuando servizi di installazione di impianti elettrici. Grazie anche al ad intraprendere la produzione delle cucine a gas. È a questo punto che si rivelò lo spirito innovativo del B., sino ad ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] francesi già da quasi cinquant'anni avevano raccolto un ricco materiale che era servito alla costituzione di una prima, sia pur e per le malattie, che non raggiunse neppure il punto toccato nella esplorazione precedente e ritornò con solo due dei ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] autobiografico e ispirato testo di Edoardo Nicolardi, e che rappresenta un punto luminoso nella storia della canzone napoletana: Voce 'e notte è , dedicati alla rassegna di Piedigrotta. Materiale documentario letterario oltre che discografico si ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] . 1848 al grado di maggiore con funzioni di direttore del materiale, nel gennaio fu eletto deputato all'Assemblea costituente e quindi incidenti diplomatici con gli Stati confinanti.
Proprio su questo punto sorse un serio dissidio tra il ministro e la ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] democratica in corso in Italia, e al contributo materiale e morale italiano alla guerra contro i Tedeschi. Prima il C. si dedicò in maniera particolare, facendo appello ai punti di riferimento di cui disponeva nella società politica, economica e ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] di autonomia cittadina che mortificava le possibilità della vita anche materiale. Il mito imperiale di Roma suggerì di rivolgersi a radicalità di questa posizione, naturalmente, aveva il suo punto di incontro nella lotta romana contro il pontefice: ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] possa dare alla gnoseologia un indirizzo scientifico, ne fa il punto di partenza per la risoluzione del problema dei rapporti tra la percezione dell'io, che "contiene la verità materiale, cioè la corrispondenza tra la rappresentazione e la cosa ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] aprile e di settembre, che sono i più interessanti dal punto di vista naturalistico per l'abbondanza degli insetti e lo sono due e composti in tutti gli altri Anfipodi. Il materiale esaminato proveniva dal golfo di Taranto, ove aveva operato il padre ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] e naturale, raccolse ogni sorta di notizie e materiale d'interesse storico ed archeologico. Durante la spedizione effettuava il trasporto di truppe da Pontelagoscuro ad Ostiglia, punto di concentramento delle forze pontificie in procinto di entrare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...