LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] infine con il commercio e affitto di partiture, di materiali di scena e di vestiario; tanto forti furono i guadagni L. comprò la proprietà di rappresentazione e vendita. L'anno seguente puntò su un'analoga operazione con Fenella, o La muta di Portici ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di Giuseppe nei decenni seguenti. Nel 1913 fu messo a punto un calcolatore per il lancio dei siluri da parte dei MAS arrivando a contare in tutta la sua attività, oltre ai materiali classificati, circa 80 brevetti e a trasformare l’azienda in una ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] difficoltà inerenti all’approvvigionamento e alla lavorazione del materiale obbligò il lapicida a soggiorni spesso prolungati nelle a Pordenone poco dopo questa data.
Una valutazione dal punto di vista artistico dell’operato dell’autore non può che ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] l'opportunità di sperimentare sul campo la messa a punto di nuove metodiche di restauro improntate sulla conduzione parallela tra seicentesco dei Bargellini. Il M. progettò, raccogliendo materiale dalle provenienze più eterogenee con lo scopo di ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Basilio Franchina assistente alla regia. Nel 1956 riorganizzò il materiale della ricerca e pubblicò un libro con lo stesso film rischioso sul quale solo un giovane produttore, Daniele Senatore, puntò, impegnando i soldi del padre. Un film scomodo, in ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione professionale sia imprecisato di volumi, sicuramente superiore a cinquanta, corredati di indici. Il materiale antico fu trasmesso al F. dal padre (Gatti Perer, Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] dominazione di G., si trovò non condizionata dalla presenza materiale dell'imperatore.
G. fu patrizio nel periodo immediatamente tacciati di essere dei despoti che trascinarono il Papato nel punto più basso della sua storia, ma anche dei veri e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] Cavalli, con la sua Chittara zeneize, l'immediato punto di riferimento. Le "rime civili", prima raccolta nei generici riferimenti delle prefazioni alle opere. Più consistente il materiale bibliografico: G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] a una politica di pacificazione, non si sa fino a che punto autonoma, con le più potenti famiglie bolognesi. Il primo dei organizzò l'assassinio del Bentivoglio, e ne fu l'esecutore materiale. Attirato da un tranello, mentre l'esercito del duca ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] questo in nome del lealismo statale. La tensione crebbe al punto che egli dovette ritirarsi nella villa vescovile suburbana di S. In diocesi lo attendevano i compiti enormi di una ricostruzione materiale e morale a cui egli si dedicò senza posa. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...