• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [7821]
Biologia [378]
Biografie [1160]
Arti visive [898]
Diritto [783]
Archeologia [742]
Storia [670]
Fisica [531]
Temi generali [556]
Medicina [460]
Religioni [437]

Paleontologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paleontologia Danilo Torre (XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24) La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] legati a danni da radiazione, sono applicabili direttamente su materiale fossile e sedimentario, come le tracce di fissione e la datazione dei limiti delle unità geocronologiche a partire da punti con età nota. È prevedibile che questi studi avranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleontologia (6)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAGUNA Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] delle onde stesse si orienta verso l'alto, recando materiale che si accumula in quella direzione. Col procedere della simposio della Società internazionale di limnologia, fu il punto d'arrivo di un'intensa stagione di ricerche ecofisiologiche ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – DENITRIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

IMMUNITÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMMUNITÁ Massimo ALOISI Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] (per es. nei trapianti), ecc. Dal punto di vista tecnico-metodologico la ricerca immunologica ha recentemente esponenziale, il che dimostrerebbe una moltiplicazione del substrato materiale generatore delle proteine anticorpo, cioè delle cellule. È ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA, INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – PLASMA SANGUIGNO – IMMUNITÀ INNATA – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÁ (8)
Mostra Tutti

Plasmidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasmidi Mariarita De Felice Maurilio De Felice I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] parte del cromosoma, a cominciare dalla porzione adiacente al punto di inserimento del fattore di fertilità; b) il maschio alla femmina sarà da quest'ultima acquisito come materiale genetico proprio soltanto se esso ricombina con l'omologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmidi (3)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] due di cavo quantico (quantum wire), se in tre di punto quantico (quantum dot). Tale tecnologia ha già avuto ampia applicazione . La scienza che si occupa della sintesi di questi materiali si chiama nanocatalisi e deve la sua nascita al verificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] minore di quanto non lo sia nei batteri. A questo punto ci si deve porre la domanda perché nel corso dell'evoluzione come un sistema di regolazione del funzionamento del materiale genetico non in relazione alle variazioni ambientali, ma ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLAZIONE ALLOSTERICA – INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

BIOFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] scelta delle condizioni iniziali, sono il vero e unico materiale che la teoria fisica considera e organizza. E la Rutten, The origin of life by natural causes, Amsterdam 1971; M. Ageno, Punti di contatto tra fisica e biologia, Roma 1972; S. W. Fox, K ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – MECCANICA QUANTISTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFISICA (5)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROSTAGLANDINE Giovanni Battista Marini-Bettolo Priscilla Marini Bettolo Marconi . Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] dei mediatori in una serie di processi biochimici. Da un punto di vista chimico le p. si dividono in vari gruppi, animali. Data la concentrazione in cui le p. si trovano nel materiale biologico (dell'ordine di nanogrammi, cioè parti per miliardo), l' ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ACIDO ACETILSALICILICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTTA BIOLOGICA Sergio Bettini . Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] È ovvio che il concetto di nocività è subordinato di volta in volta al punto di vista da cui ci si pone il problema, anche perché la nocività di organismi nocivi alterando o sostituendo il loro materiale ereditario, è uno di questi metodi. Possono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI GAMMA – ENDOPARASSITA – BACO DA SETA – HETEROPTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

CROMOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] delle fibre del fuso. Gli estesi addensamenti di materiale eterocromatico presenti nella zona pericentromerica sono stati studiati c. devono sempre terminare con un telomero. Dal punto di vista molecolare si deve trattare di zone specificamente ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – NUCLEO CELLULARE – CICLO CELLULARE – LUCE VISIBILE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMOSOMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali