DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che ripropone ancora una volta la questione dell'autonomia. Un punto è certo: il diritto non è prodotto da forze e interessi 'ufficiali' del diritto che costituiscono tuttavia l'unico materiale preso in esame dagli studiosi tradizionali del diritto, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] l’opera della Chiesa, sia restituendo i beni materiali che le spettavano, sia sostenendo l’attività dei chierici soggettivo della singola persona. Il papa precisava che «su questo punto non vi è mai stata né vi sarà esitazione né compromesso ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] create dai diversi promotori.
Nel 1919 i costi materiali e umani del conflitto appena terminato rafforzarono le tesi FMI e della Banca Mondiale si è rivelata cruciale a tal punto che le politiche e gli obiettivi generalmente legati alla concessione di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] discussione disapprovando la scelta del Gonzaga e del Seripando - il punto di vista dei curialisti (dopo mesi di discussioni, mediato dalla moderna pratica di conservazione archivistica del materiale documentario prodotto. Permaneva nel loro ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] diversi si potrebbe dire che nelle prime la costituzione è anche materiale, perché è tutt'uno con le sue parti, mentre nelle , come a consentirli in una concezione secolarizzata, che punti solo alla qualità (eudemonistica) della vita.
Torniamo al ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] con l'inclusione di trasporto di cavalli, di materiale bellico e di merci povere, e presumibilmente pure galeoni, presumibilmente di larghezza maggiore, ma non sappiamo fino a che punto diversi di linea: in un documento del 1224 un galeone figura con ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nel corso degli anni in scritti apparentemente neutri dal punto di vista religioso18. E durante il regno di Teodosio definito ancora semplicemente divus Constantinus. Il questore che materialmente l’aveva elaborata era Flavio Euprassio, lo stesso ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] i burocrati o i giudici (v. Ross, 1958).
Dal punto di vista sociologico è importante soprattutto distinguere fra le norme che consesso di anziani o di guerrieri), e l'attuazione materiale della sanzione sia lasciata al soggetto offeso, individuale o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ultimamente si siano fatti dei progressi anche da questo punto di vista.
Il Tribunale per il Ruanda
Molte delle deferite alla CPI dal Consiglio di Sicurezza.
Sotto il profilo materiale, la Corte avrà competenza in relazione ai crimini di genocidio, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che le nebbie in cui restava avvolto, da tutti i punti di vista, il profilo delle donne italiane non suscitasse domande veniva dunque additata come fondamentale per costruire le condizioni materiali e morali di una esistenza migliore per sé e per ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...