Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] spesso un caso assai famoso, che ha costituito un punto di svolta nel trattamento giuridico delle donne sposate: quello Al-Hibri - sfuggirebbero all'angoscia di morte partorendo prodotti materiali o mentali. L'autrice non spiega, però, il desiderio ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] d’autore», 1997, p. 8) di chi opera «la scelta o la disposizione del materiale» (art. 1, 2° co., della l. 22 apr. 1941 n. 633, n. 169). Il diritto d’autore si traduce inoltre, in punto di protezione, in un’esclusiva sulla sola ‘forma’ espressiva ( ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] il vero intermediario, «inter deum et populum mediator», il punto di congiunzione e di mediazione fra cielo e terra, fra periodo della sua decadenza e anche dopo la sua fine materiale, parte integrante di una ecclesiologia che tende a difendere non ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] del governatore di una copia dei libri de officio proconsulis di Ulpiano: sul punto V. Marotta, Ulpiano e l’impero, cit., pp. 37-42.
39 è ora quella di spiegare e rendere accessibile il materiale ricevuto.
71 Gesta Senatus 2.
72 In particolare ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...]
Nella visione dell'antichità classica la storia non aveva un punto d'origine, né si svolgeva seguendo una trama complessiva. inumatorio; la produzione artistica; gli ornamenti personali; nuovi materiali, come l'osso, il corno e la pietra friabile ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Kubler, ‟all'ispida bruttezza [del termine] di ‛cultura materiale' ‟ si è inteso sostituire quello di ‟storia delle si era quasi avvertita l'imminenza del raggiungimento di quel punto di saturazione della dimensione museale di cui s'era prima fatto ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] diritto privato (per es., un contratto) o comportamenti meramente materiali (per es., sinistro stradale), non vi è esercizio di ’azionista che si traducono in atti societari sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo, coerentemente con i principi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ad un ufficio, e dunque svolgano attività materiale; ed a prescindere dal fatto che svolgano la art. 53, co. 1, d.lgs. n. 165/2001, che sul punto richiama espressamente la disciplina valevole per i dipendenti in rapporto di diritto pubblico, di ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , riguarda la natura della violazione e la sua portata materiale, personale, temporale e territoriale. L’elemento di novità risarcimento del danno per violazione del diritto della concorrenza il punto di equilibrio è spostato un po’ più in favore ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] o dell'armonia del tutto che è per chi si metta dal punto di vista della totalità, e non delle parti, il sommo bene si ritiene possa essere pretesa o attuata. Eguaglianza rispetto ai beni materiali. Ma quali beni? E perché no, anche i beni spirituali ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...