VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle strade e a riportare di nuovo quest'eredità materiale e giuridica alla sua passata dignità.
Gli studiosi nella Pax antiqua Saxonie (cap. 8), colpì Federico a tal punto che ‒ richiamandosi alla consuetudine in vigore in altre parti dell'Impero ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] L'adesione, pur diffusa, al genere non s'inarca al punto da indurre Ermolao Barbaro il giovane - il principe dell'umanesimo maggior fama, anche se si stenta a racimolare materiale probatorio di detta fama. Espositore d'Aristotele Foscarini nella ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] era stato introdotto proprio a limitazione delle pretese di sovranità dei principi; i ceti, invece, dal punto di vista materiale saranno sconfitti, ma il loro principio di legittimità trionferà; 2) nel corso di questo processo di monopolizzazione ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] parte, proprio nei primi anni del nuovo secolo. Dopo un primo punto di emersione in tal senso, desumibile dall’art. 9 della legge non si manifesti come immeritevole di tutela, «la situazione materiale o lo status in cui una parte lo ha stipulato ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] incorporazione, stabilendo che in ogni caso la rivendicazione dei materiali non è ammessa trascorsi sei mesi dal giorno in cui servitù su edificio da costruire, Napoli, 1966, 148).
Da un punto di vista pratico, si ritiene che il giorno in cui il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] dell’accertamento pieno dei fatti e della cd. verità materiale. Nel corso del tempo il rito ha dimostrato dalla l. n. 533/1973, con equiparazione (anche) sotto questo punto di vista, del lavoro pubblico a quello privato.
La nuova disciplina non ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ed eccezione accompagnano la vita dei codici, fino al punto in cui o l'eccezione esaurisce la propria energia espansiva codici sono depositari della tradizione scientifica, e usano quel materiale di concetti e figure tecniche che è proprio della ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] nell'interpretare questi stessi testi e principî. Riguardo al primo punto, ci si può generalmente accordare sul contenuto di ciò che con la riserva che l'incostituzionalità cosiddetta materiale sia in ultima analisi un'incostituzionalità formale, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] forze indotte dalle azioni sismiche nelle strutture portanti, chiari e continui dal punto di applicazione fino al livello delle fondazioni, e l’impiego di materiali e di dettagli costruttivi appropriati che assicurino un’adeguata capacità elastica e ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] anzitutto in ordine al suo raggio di applicazione materiale. Secondo una lettura estensiva, essa dovrebbe essere dal licenziamento, in Argomenti dir. lav., 2011, 232 ss., sul punto 248, il quale rileva come il lavoratore non possa «fare valere dopo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...