Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] venga rivelato il segreto sia punibile o meno. Sul punto si sono sviluppati tre diversi filoni interpretativi.
Secondo una profitto» ed «avvalersi»); diverso è, invece, l’oggetto materiale della condotta abusiva, in quanto, mentre nell’art. 326 c ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che invece può avere ad oggetto solo beni materiali di cui è possibile l’adprehensio), bensì diritti minimo edittale, previsto per entrambe in tre anni di reclusione, oggi anche tale punto di contiguità è venuto meno a seguito del d.l. 31.12.1991, n ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] la mediazione usuraria come “reati in contratto”: l’oggetto materiale e la condotta del reato
L’usura si configura di mora in misura corrispondente al tasso ufficiale di sconto maggiorato di 4 punti. Ma, soprattutto, era l’art. 16 della l. 6.6.1991 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] sue potenzialità lavorando sul ricco e recente materiale casistico e normativo delle collezioni di decretali, una decretale scioglie autoritativamente il nodo di una discussione che su un punto di diritto si era svolta in precedenza tra i dottori. In ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] giuridico del rapporto di lavoro, con quel che ne segue in punto di operatività dei relativi diritti e obblighi;
• condanna il datore di lavoro anche a reintegrare materialmente il lavoratore nel posto di lavoro (art. 18, co. 1), reinserendolo ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] stemma soddisfacente: ciò che, data l'esiguità del materiale, è impresa non da poco. Ma un intervento massiccio tutta lievitata da questa certezza che ne fa, anche da un punto di vista strettamente poetico, la pagina latina più degna di accostarsi ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] del diritto naturale non siano stati rispettati.
Da questo punto di vista il vecchio diritto può essere considerato non più (cfr. G. Zagrebelski, I diritti fondamentali oggi, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", XXII, 1 giugno 1992 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’ è stata intesa come salvaguardia della vita, materiale e immateriale, di ogni individuo di fronte a per le garanzie.
Tutto questo ovviamente non può arrivare fino al punto di negare qualsiasi ammissibilità di prove scientifiche: è noto il caso ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] Settanta del 20° sec., si caratterizzava per la movimentazione materiale del denaro liquido, in base alla massima pecunia non alla formazione del Gruppo Egmont, nato spontaneamente come punto d’incontro delle UIF nazionali. La sua competenza ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] in favore delle imprese in caso di perdita del TFR.
Due sono i punti chiave, trasfusi nel successivo d.lgs. 5.12.2005, n. 252 ( stabilite le regole per il funzionamento, operata la materiale costituzione, è il soggetto che liberamente sceglie di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...