Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] a presidio ed a tutela di interessi, che, dal punto di vista formale, non sono qualificati come diritti soggettivi specifica, tra l’altro, nel divieto di sottrarre la materiale disponibilità della cosa al proprietario; tuttavia, il godimento della ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] quindi, premiate condotte positive sul piano materiale o probatorio-processuale, senza peraltro fissare modifica del Codice antimafia, approvato dalla Camera l’11.11.2015, punta a rendere applicabili le misure in discorso all’indiziato dei principali ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] un tratto immateriale nella qualifica “culturale” dei beni materiali che a tale patrimonio vengano ascritti, il necessario tratto 8.6.2005, n. 21400, che fa riferimento, in punto di dolo, alla mera «percettibilità della nota di valore della cosa ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] delle esigenze del giurista utente, sia delle caratteristiche del materiale giuridico memorizzato (v. cap. 3).
Nel secondo legge che punisce le copie abusive (v. cap. 7, punto 3). Per vandalismo o per scopi ricattatori vengono prodotti i 'virus ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] ordinamento, perché il valore delle cose era solo il punto di partenza di un calcolo che doveva condurre a individuare al problema di decidere se il raccolto spetti a colui che ha materialmente coltivato il fondo, o a colui che ha un titolo giuridico ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 2002, 465 con nota di Socci, A.M.), ha affermato sul punto, con orientamento costante, che il documento informatico senza firma digitale possiede il , quello di dare ordine e sistematicità al materiale contenuto nella banca dati.
Tanto la legge sul ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 1362, 2° co., c.c.).
Comune intenzione e materiale pre e postcontrattuale non sono oggetto di interpretazione ma canoni . La conclusione del contratto (il contrarre) è solo un punto tra due segmenti: chiude una fase (quella delle trattative) ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] mira soltanto a raccogliere in un unico atto tutto il materiale normativo vigente (sebbene, una volta approvato nelle forme prospettiva storica, ma deve essere considerato anche dal punto di vista di carattere metodologico-costruttivo, che ne ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] 2011, n. 17100.
35 A torto: v., tra gli altri, Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo articolo 18, in Pedrazzoli, ai fini della dimostrazione diretta dell’insussistenza del fatto materiale, Marazza, M., Il regime sanzionatorio, cit., ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] delle fonti di produzione, che ne determina uno statuto circolatorio limitato. Si osserva a questo punto la diversità tra questi ultimi beni materiali e consumabili e i beni strumentali all’erogazione (le infrastrutture). L’esigenza di conservazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...