Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] avanti il Codice).
La nozione di bene culturale: cose materiali e immateriali. L’influenza delle convenzioni UNESCO
È stato Cass. civ., sez. I, 20.11.2012, n. 20383; sul punto si v. Marini, F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 917/1986). All’interno della nozione, si distingue la stabile organizzazione materiale, consistente in una struttura fissa di affari per mezzo della quale si spiega con la volontà di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di controllo delle ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] rileva è che la prospettazione abbia efficacia motivante dal punto di vista psicologico sul privato e si qualifichi in a trasferire una qualche utilità o una qualche somma.
Oggetto materiale della dazione o della promessa del privato è il denaro o ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] le ragioni delle parti e, dall'altro, ad individuare i punti della sentenza sui quali il giudice deve pronunciarsi (art. 597 un ricorso straordinario per la correzione dell’errore materiale o di fatto contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] circostanze eccezionali, di singole voci di costo (dei materiali da costruzione) in misura superiore al dieci per patologico dell’iscrizione delle riserve, cui talora si assiste, dal punto di vista del sistema, imporre un limite legale alle stesse ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] (divorce), cit., p. 1576).
In chiusura sul punto, pare opportuno precisare il rapporto tra il Regolamento Roma III coniugi non potessero più, per motivi giuridici o materiali, chiedere il divorzio, astrattamente contemplato dal diritto straniero ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] che, specie nelle imprese di maggiori dimensioni, la materiale tenuta della contabilità sarà curata dai dipendenti e, più Bologna, 2011, 201). Le scritture assumono a questo punto rilevanza esterna e come tali sono annoverate dal codice civile ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] non v’è ora alcun dubbio che lo Statuto sia fonte regionale dal punto di vista sia sostanziale, che formale, disponendo l’art. 123, co con riguardo al vasto (e indeterminabile) ambito materiale incidente sulla forma di governo regionale e sui ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] una successiva utilizzazione processuale del materiale investigativo acquisito, che non cit.
11 In particolare, v. art. 10 ss d.lgs. n. 38/2016. Sul punto cfr. Fiorentin, F., op. cit.
12 Nocera, A., Il casellario giudiziario europeo, in Cooperazione ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] il rapporto funzionale e strumentale fra tali beni emerge anche da un altro punto di vista. Nella disciplina a tutela della privacy, di cui al apposite sanzioni di inutilizzabilità del materiale probatorio acquisito illegittimamente o irrilevante ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...