Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] molti effetti, di ordine giuridico o di ordine materiale, possono maturare prima dell’annullamento e non sempre di questa evoluzione il codice del processo amministrativo (preceduto, sul punto dalla l. n. 205/2000) ha sancito la atipicità delle ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] 1992 al 2012 è stato uno dei più controversi dal punto di vista delle iniziative legislative in materia di copyright; misto di private enforcement, è tenuto alla rimozione del materiale illecito solo quando venga a conoscenza della sua presenza sul ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] reati mettendo in comune i mezzi umani e materiali necessari allo scopo. I riflessi di tale concezione esterno, in Arch. pen., 2012, 2, 1 ss.; Silvestri, G., Punti fermi in tema di concorso esterno in associazione di stampo mafioso, in Foro it ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] le conseguenze derivanti dall’art. 2725 c.c. in punto di ammissibilità della prova testimoniale e presuntiva. Non è l’aumento o la diminuzione dei costi della mano d’opera e dei materiali (art. 1664, co. 1, c.c.), nel cui ambito vanno contemplati ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] di «quell’abbaglio dei sensi» che cade su un punto decisivo ma non espressamente controverso della causa7.
Il fatto che di legittimità (che non può estendersi alla rivalutazione del materiale probatorio), la Corte ha concluso che essa ha eliminato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] come si faceva nell’età preirneriana, con il poco materiale a disposizione, ma occorre anche saperle interpretare, raccordandole a e ricomposta nelle sue parti, è spesso solo il punto di partenza per un discorso più ampio, che abbraccia intere ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] dal riferimento all’ambito di applicazione materiale delle disposizioni contenute nel TFUE come riunite C-163/94, C-165/94 e C-250/94, in Racc., I-4821, punto 45). Ne consegue quindi che gli Stati membri non possono invocare l’art. 64, par. 1 ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] essere addebitato, oltre al nesso di causalità materiale, anche la colpa in concreto per 18 anni!
I profili problematici. Gli “ostacoli” alla colpa
A questo punto occorre chiedersi come mai l’introduzione della colpa in via interpretativa nell’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] esso avesse con lo Stato e, su quest’ultimo punto, emersero due differenti interpretazioni: quella che voleva il PNF 1940, ad vocem.
C. Mortati, La costituzione in senso materiale, Milano 1940.
C. Lavagna, Contributo alla determinazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di diritto, pubblico o privato, che svolga un’attività rilevante dal punto di vista economico (C. giust., 19.1.1994, C-364/87 , dalla loro dimensione e dalla loro ubicazione, cd. selettività materiale (ex multis, C. giust., 29.1.1998, C- ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...