Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] quali viene desunto il pericolo de quo e di fornire «sul punto adeguata e logica motivazione» (Cass. pen., sez. III, 3 nelle decisioni de libertate, in Gaito, A., a cura di, Materiali d’esercitazione per un corso di procedura penale, Padova, 1996, ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] sindacato di legittimità debba concentrarsi sull’analisi del materiale istruttorio acquisito in giudizio, per valutare la al dovere di motivare mediante il «sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo» ai fini ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] quali si ricavano la definizione dell’ambito di applicazione materiale e alcune indicazioni di carattere generale, pur non reg. n. 1215/2012 e il reg. 2019/1111, che innova sul punto rispetto al reg. n. 2201/2003) la procedura di exequatur è stata ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] in posizioni disomogenee (si veda però, sia pure in un ambito materiale limitato, l’art. 4 della l. 11.11.2011, n. esige che essa sia anche tutelabile, mentre la verifica in punto di legittimazione atterrà (solo) alla possibilità astratta che il ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] inteso come riferito al solo ordine pubblico in senso materiale (cfr. ad es., Gardino Carli, A., op dei poteri discrezionali di cui agli artt. 20 e 21 del T.U.L.P.S. (sul punto, v. Pace, A., op. cit., 1977, 189, nonché Pace, A., op. cit., ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] pieno sviluppo fisico e intellettuale, morale e materiale di ess.» Commissione per la Costituzione, Prima di quell’assemblea non sembra poter risultare pienamente comprensibile (su questo punto Scoppola, P., La Repubblica dei partiti, cit., 190 ss ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] la fase presidenziale e la fase avanti all’istruttore (v. supra, § 7, punti sub b, c, d, e, f).
Sub b): il presidente provvede alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa», dall’altro con la formula di chiusura ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] suddetti accordi che si realizzino oltre il tempo e la portata materiale ivi indicate» (si veda ad es., provv. 5.3. ossia il momento della esecuzione dell’operazione (si vedano, sul punto, Fattori, P. - Todino, M., La disciplina della concorrenza ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] Padova, III ed., 1998, 666).
D’altronde, anche da un punto di vista testuale il co. 1 dell’art. 35 riecheggia l’ e il diritto al lavoro, quale strumento che consenta il progresso materiale o spirituale del singolo nella società (da ultimo, C. cost ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] forza dell’art. 8 dell’Accordo, unitamente al punto 4 del Protocollo addizionale), recependosi anche le indicazioni provenienti civili qualora si accerti che la comunione spirituale e materiale fra i coniugi non possa essere mantenuta o ricostituita ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...