Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] appello ex art. 310 c.p.p.
Il punto di equilibrio tra le esigenze probatorie, connaturali all’ pena unitariamente quantificata a seguito dell’applicazione del cumulo materiale o giuridico per riconoscimento del vincolo della continuazione (Cass ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] al fine di ottenere tutela risarcitoria».
Giunta a questo punto, la pronuncia n. 1403/2013 effettua, però, una , ob rem (dove la res non è necessariamente un bene materiale in senso stretto, ma più genericamente un rapporto giuridico sostanziale).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] riguarda l’inizio del secolo, a essere in discussione – proprio come punto di avvio della riflessione sulla crisi – è l’immagine, che con la sua celebre dottrina della costituzione in senso materiale, è del tutto trasparente il tentativo di superare ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] dal privato, cui è stata sottratta la materiale disponibilità della res, nei confronti della eur. dir. uomo, 17.5.2005, Scordino c. Italia.
14 Botta, C., op. cit., ibidem; sul punto, cfr. Cons. St., A.P., 29.3.2001, n. 4.
15 Raiola, I., op. cit., ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] in funzionamento» il fenomeno anatocistico non è neppure configurabile dal punto di vista giuridico; Scozzafava, O.T., L’anatocismo e nell’apertura di credito in conto corrente, «il materiale rientro di capitale ed interessi nel termine stabilito è ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] reale (il modo di produzione della ricchezza materiale), ma ha impresso un poderoso impulso allo sviluppo impalcatura (di forme, di strumenti, di concetti, di presupposti, di punti di riferimento) che sino a ieri aveva sorretto l’universo giuridico ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ipotesi.
Il termine “ragionevole” si riferisce al punto d’incontro fra un comportamento umano ed una Si afferma una sorta di gerarchia per valore, in cui affiora la “costituzione materiale” (Bartole, S., Principi del diritto (dir. cost.), in Enc. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] l’attività di escavazione e/o la lavorazione del materiale lapideo e le imprese artigiane che svolgono l’attività lapideo.
Una importante novità, che sulla scia della l. delega punta a favorire le riduzioni di orario in luogo delle sospensioni a ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] riguardo alla tutela degli incapaci come titolari di diritti fondamentali (sul punto, ad es. C. eur. dir. uomo, 29.3. di coordinare le norme di attuazione convenzionali con la disciplina materiale (in Italia recentemente modificata con l. 9.1.2004 ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] particolare bene di cui si discute fa parte della realtà materiale che la norma, denominandola, inserisce nel demanio, si quale «il paesaggio è una porzione del territorio considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo. In altre parole, il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...