In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] una lastra di materiale sensibile, in modo che l’interferenza tra la luce che proviene direttamente dalla sorgente in fig. 2 per il caso semplice in cui vi sia solo un punto oggetto (P). L’interferenza dell’onda oggetto b, proveniente da P (fig ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] ; intorno a c è disposto uno schermo f di materiale ferromagnetico che concentra il flusso magnetico generato dal magnete rotante tipi, a seconda che la misurazione sia fatta da un punto esterno, come nei radartachimetri (➔) o sul corpo in movimento, ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] grandezze adimensionate, che differiscono in genere da punto a punto.
Nella d. termica è necessario considerare per è il coefficiente di d. lineare; questo è caratteristico del materiale in esame, ha le dimensioni dell’inverso di una temperatura, ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] e il positrone.
Coppia termoelettrica (o termocoppia)
Circuito costituito da due conduttori di diverso materiale saldati in due punti mantenuti a differente temperatura, cosicché in esso insorge l’effetto termoelettrico (➔ termoelettricità).
Coppia ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] piano, lungo un filo o addirittura intorno a un punto.
La funzione essenziale di una microcavità è quella di i quali comprendono in una stessa struttura monolitica il materiale otticamente attivo e gli specchi responsabili per il confinamento della ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] =ρl/S, dove ρ è appunto la resistività. Per un materiale non omogeneo, ρ è soggetta a variare da punto a punto; se il materiale non è isotropo, la r. può variare non soltanto da punto a punto, ma anche a seconda della direzione della corrente; in tal ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] effetti della s. per fasci di luce provenienti da punti diversi del loro disco apparente si compensano vicendevolmente, sicché tra la banda di conduzione, cui gli elettroni del materiale sono pervenuti per ionizzazione ed eccitazione da parte della ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] pendenza della tangente t alla curva di magnetizzazione nel punto A; permeabilità incrementale, il rapporto μi fra una corrispondente variazione di B nell’ipotesi che il materiale sia inizialmente smagnetizzato; μi0 è la permeabilità differenziale ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] dell’elasticità, si afferma convenzionalmente che la struttura raggiunge lo stato di c. statico quando in un qualsiasi punto della struttura stessa la tensione interna raggiunge il carico unitario al limite apparente di elasticità. Per contro, nella ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] formato da uno strato molto sottile di uno speciale materiale semiconduttore e mantenuto a un potenziale negativo attraverso il quindi l’intensità del segnale, mantenendo l’informazione sul punto d’impatto del forone originario. All’uscita dalla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...