Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] giacimenti di natron a est di el-Kab, se questo materiale è scelto come tributo specifico offerto dal III nomós dell'Alto Delta sono elencate le fortezze di frontiera (una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] diversi organismi non sarebbero stati possibili senza il materiale proveniente dalle diverse regioni del mondo e raccolto Aires, duplicati delle collezioni a scopo didattico. Da questo punto di vista tali viaggi, e le conoscenze che ne derivavano ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] alla realtà dei primi ma privi di coordinate), puntando a un raccordo tra le due rappresentazioni e giungendo corredo di un'edizione di Strabone. Numerosi anche i materiali gastaldini incompleti e spesso portati a termine dagli stampatori ( ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] ogni 300 m di dislivello; fra il livello del mare e un punto situato a 1.500 m, dunque, la sola differenza di altitudine l’urto, porta a spingere verso l’alto una parte dei materiali solidi che si trovano lungo i margini in collisione. Generalmente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] l’indagine sul terreno, lo studio e l’elaborazione del materiale necessario per la stesura del volume della collana Geologia d’Italia dell’evento sismico o vulcanico da un punto di vista prevalentemente descrittivo prendendo in considerazione tutti ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] le variazioni dell'attrazione di una zona sferica, in un punto del suo asse, dovute a piccole variazioni del raggio della che la loro utilizzazione, con la sovrapposizione al materiale cartografico per il rilevamento delle quote assolute, fosse la ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di Cagliari. Questo primo viaggio gli forni un ampio materiale, che utilizzerà nei suoi successivi scritti sulla Sardegna, per pubblicata in due volumi nel 1857, descrive l'isola dal punto di vista geologico, esaminando i vari tipi di terreno ed i ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] del Consiglio e ministro degli Esteri) iniziarono a questo punto e vennero in un primo momento dal rifiuto del sultano le più comode, sicure e funzionali.
Fonti e Bibl.: Oltre al materiale rimasto in un primo momento inedito e pubbl. mezzo secolo più ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] fra il Lualaba ed i grandi laghi, poteva rappresentare un punto strategico importante, in quanto non solo costituiva il nodo delle dei Batembo. Egli si proponeva anche di recuperare il materiale scientifico ed il teschio di Emin Pascià, che era ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di [...] popolazioni, minoritarie e non.
Naturalmente, da più punti di vista, anche gli immigrati temporanei per motivi sé, estensione – e in questo senso la posta in gioco è il materiale, concreto, possesso dello spazio e di ciò che contiene, in quanto sede ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...