La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] nella grande moschea della Mecca, è orientato verso il punto in cui essa sorge, che determina la direzione per la preghiera, ovvero la qibla. Anche se le fonti non forniscono materiale sufficiente per un'analisi completa, le stelle del sistema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] . L'idea di unificazione emersa da questo movimento, molto importante dal punto di vista storico, era assai vaga: a grandi linee, si può affermare che i diversi materiali furono riuniti tra loro esclusivamente in base a criteri letterari. Non ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . 38, pp. 418 s.). I versi del G. parvero il punto di partenza di una querelle tra "vecchi" e "moderni" che negli ), 2, pp. 77-136; L. Simonutti, G.G., in Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII. Epistolari e carteggi del Settecento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Mutamenti e moti erano regolati dalle quattro cause: materiale, formale, efficiente e finale. Il metodo della inizio del XVII sec. proposero un'alchimia sistematizzata dal punto di vista pedagogico e mirata alla diffusione e all'applicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Giappone all'inizio dell'VIII sec., si trovano invece molti materiali al riguardo. Secondo i documenti giapponesi, il sapere cinese verso il Polo Nord, proietta un'ombra che termina in un punto dal quale si può leggere l'ora precisa e, con un margine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] un "programma" di matematizzazione dei fenomeni naturali, spiegato in termini meccanici di forze agenti su puntimateriali, che, corroborato dalle concezioni deterministiche espresse nel saggio Théorie analytique des probabilités (1812), orienta nei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] o parti della verità. Allo stesso tempo, egli dice, i punti dove essi sono in disaccordo o dove le loro asserzioni sono Schule, II, frr. 11-68). Anche in questo ambito il materiale sopravvissuto nel tempo è più ricco nell'area della filosofia in ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] fisiologia di un organo è oggetto naturale d’indagine dal punto di vista matematico e computazionale. I modelli matematici hanno diversi di fegato in vertebrati vengono impiegate come materiale sperimentale; i modelli teorici proposti sono basati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] insigni, come Agostino e Boezio ‒ secondo le quali l'Universo materiale (mundus) esisteva 'dall'eternità' (ab aeterno), ossia non tracciando circoli più o meno ampi a partire dal punto di tangenza considerato).
Il ragionamento di Ceffons era diretto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] di Isidoro e degli altri enciclopedisti fu raggiunto il punto più basso della conoscenza aritmetica del Medioevo occidentale; di dedicati alla geometria, e, a partire dal materiale a disposizione, furono compilati anche nuovi compendi (Ullman ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...