Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] in questo momento, l'éashêsh, un miscuglio di materiale resinoso e infiorescenze, di origine araba, e la grande caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel paese delle meraviglie: ‟So che qualcosa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] problematiche teoriche del vitalismo e del materialismo, attraverso una serie di intrecci complessi; in questo contesto è interessante sottolineare la matrice di natura anche ideologica dei due punti di vista contrapposti e le importanti implicazioni ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] le varie famiglie di proteine che rappresentano gli esecutori materiali di tutte le funzioni vitali dei viventi. Ma Emxl a E9,5 (nove giorni e mezzo). Sembra a questo punto ragionevole postulare un ruolo di questi quattro geni nella definizione o nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] costituiti da un centriolo circondato da un addensamento di materiale in grado di organizzare i microtubuli. I centrioli sono : si dispongono in modo radiale a partire da un punto poco definito, localizzato in prossimità del centro di nucleazione. ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] a supporto dell'ipotesi che gli elementi ORI siano i veri punti di partenza della replicazione del DNA sono costituite, prima di tutto al ben documentato flusso di informazioni e di materiale che scorre dal nucleo ai mitocondri. La regolazione ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] Biblioteca di Babele
Nell'ingegneria anticorpale classica, il materiale di partenza per il clonaggio di anticorpi è IgH e Igk endogeni sono stati resi silenti, dal punto di vista trascrizionale, mediante ricombinazione omologa. Questa tecnica ha ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] sono costituiti da un centriolo circondato da un addensamento di materiale in grado di organizzare i microtubuli (fig.I.1). : si dispongono in modo radiale a partire da un punto poco definito, localizzato in prossimità del centro di nucleazione. ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] e di ottenere delle risposte che certamente aiutano a mettere a punto il prodotto finale. È chiaro che tutto ciò non è automatico che permettono l'isolamento e la manipolazione del materiale genetico. Questo corpo di nuove tecnologie rappresenta, ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] è stata inoltre messa in evidenza su campioni di materiale fecale nella fase di tarda convalescenza della malattia. Pertanto Tra le sue principali funzioni, oggetto di un elenco in 22 punti contenuto nell'art. 2, vi sono: l'assistenza ai governi che ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] fatto che tutto l'orecchio interno, come s'è detto, è pieno di liquido: era difficile accettare, dal punto di vista fisico, che un materiale, come una membrana o perfino una struttura ossea, potesse avere una curva di risonanza stretta in un ambiente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...