Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] . 13 B) è dato da due anelli metallici che siano saldati in un punto di contatto e disposti in modo tale che uno dei due sia giacente sull e che sono in rapporto con la forma e il materiale della cassa di risonanza dello strumento) e agli attacchi.
...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] che fungono da substrati di adesione. Da questo punto di vista APP assomiglia a quella classe di proteine del sistema di trasporto assonale consiste nel trasportare non solo materiale nutritizio dal pericario alle sinapsi e viceversa, ma anche nel ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] vivono, sono adibiti ad affrontare il problema dello scambio di materiale con l'ambiente, tenendo conto che l'acqua si muove una glomerulonefrite rapidamente progressiva che corrisponde, dal punto di vista istologico, alla proliferazione dell'epitelio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] è dietro questi oggetti una lunga fase di sperimentazione e di affinamento di materiali e di forme, fino ad arrivare a un modello che coniuga la massima durezza nel punto di impatto con la massima efficacia balistica.
Anche la ceramica, abitualmente ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] ), l'apparato digerente assume un aspetto tubulare: il cibo transita a senso unico dalla bocca (punto di ingresso del materiale nutritivo) all'ano (punto di eliminazione delle scorie). Questo canale diventerà via via più complesso, poiché l'aumentare ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] cervello e la mente dall'altra. Le scoperte effettuate offrono materiale per ulteriori riflessioni e basi per ulteriori ricerche. Esse suggeriscono, altresì, che i punti di vista aristotelico e platonico potrebbero davvero integrarsi. Regole etiche ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] protesi dentarie servivano soltanto a fini estetici, al punto da venire temporaneamente tolte dalla bocca durante la masticazione. Successivamente il progresso della tecnologia e dei materiali di fabbricazione ha permesso notevoli sviluppi delle loro ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] alla discendenza e quindi può avere figli affetti.
Dal punto di vista della pratica clinica e della consulenza genetica, tecniche invasive, che si basano sull'acquisizione di materiale biologico dal concepito, vengono applicate solo in presenza ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] geni delle immunoglobuline, una modifica irreversibile del materiale genetico che si verifica nei linfociti B immaturi clone linfocitario (anticorpi monoclonali), grazie a una metodologia messa a punto nel 1974 da Georges J.F. Köhler e César Milstein ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] cibi di natura differente, che si completino dal punto di vista dell'appagamento sensoriale e dell'efficacia nutrizionale galileiano portò S. Santorio, con le prime misure di bilancio materiale, condotte su sé stesso, ad affermare: "se ogni giorno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...