Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ghiandole salivari hanno il compito di secernere mucine e materiale acquoso, allo scopo di mantenere umide le superfici mucose ectodermica. Dopo la scomparsa della membrana buccofaringea, il punto di contatto tra entoderma ed ectoderma risulta all' ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] sono dello stesso sesso e in genere si somigliano a tal punto che perfino i genitori possono avere difficoltà a distinguerli. La genetiche che consentivano di portare l'analisi direttamente sul materiale genetico: i cromosomi e infine lo stesso DNA. ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] delle basi neuronali dei processi cognitivi, e sarà fornito materiale di riflessione a chi intenda valutare criticamente gli studi che stanno fiorendo in letteratura. I punti presi in esame comprendono una descrizione delle tecniche usate per ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] naturale per la radioattività del terreno ed edificati con materiali locali, quali il tufo, di per sé particolarmente ) la radiazione è completamente assorbita in aria, almeno dal punto di vista degli effetti biologici la lunghezza d'onda minima ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] le particelle virali di progenie. Si è potuto a questo punto concludere che i virus non solo possiedono tutte le caratteristiche vitali , cioè allo scambio di tratti omologhi di materiale genetico, da cui consegue un cambiamento radicale ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] per la sua partecipazione ai lavori dell’ISC fu alto dal punto di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, fu danneggiato dall’occupazione del Laboratorio anche in senso materiale. Nel corso dei tumulti, infatti, i trecento mutanti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] , un solco mediano o fessura, che di solito non si estende fino alla punta.
Le malformazioni a carico del naso sono: l'assenza del naso o di evidenti nell'infanzia, dal momento che secernono materiale mucoide attraverso aperture sul collo. La fistola ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] maniera indiretta per mezzo di spermatofore, cioè capsule di materiale organico che contengono lo sperma. Negli scorpioni, per La lunghezza del pene umano non in erezione, dall'osso pubico alla punta, è in genere di 8-10 cm, ma con notevoli variazioni ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] rispetto al mondo interiore e a quello esterno. Da un punto di vista fisiologico, la pubertà e l’avvento del la quale la donna si limitava a preparare la ‘sostanza materiale’ (il sangue mestruale) come nutrimento del germe maschile senza disporre ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] trova carente la trattazione galenica che peraltro è il suo costante punto di riferimento. I meriti del F. sono stati individuati non tanto nella novità del materiale esaminato o nella originalità della sua interpretazione, quanto nella sua chiara ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...