Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] due corde vocali e delle due aritenoidi ha la forma di una punta di una lancia e prende il nome di rima glottidea, o lingua italiana, Bologna, Il Mulino, 1982.
o. schindler, Il materiale fonemico, Torino, Omega, 1976.
i. vogel, La sillaba come ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] e costose contraddizioni dell'organizzazione capitalistica del lavoro.
"Consideriamo pure l'uomo - scriveva il D. - da un punto di vista materiale: il malato che mangia, richiede cure e non produce è una forte passività per una società. Chi può ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] ha una rilevante importanza dal punto di vista nutrizionale. L'azoto è presente in forma di gruppo amminico pH e la disponibilità dei reagenti.
A seconda del tipo di materiale trattato l'attenzione viene posta su aspetti diversi, quali la formazione ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] modelli utilizzati è stato una sorta di ‘palla’ di materiale plastico in sostituzione della testa del femore sul quale risultato più importante ottenuto dalla bioingegneria. Il primo, messo a punto nel 1982, si chiamava Jarvik-7 (dal nome di uno ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] e familiare, il manoscritto dei Ricordi è importantissimo dal punto di vista scientifico perché riporta l'elenco dei libri uniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria, quasi completa. ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] piccola e pertanto i microrganismi devono trasformare molto materiale fermentescibile per soddisfare le loro esigenze; di conseguenza , quali mercaptani, ammoniaca e idrogeno solforato. Dal punto di vista clinico, accanto a dolori solitamente modesti ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] stretta, che unisce l'orofaringe al canale esofageo. Il materiale alimentare introdotto nella bocca, con la quale la faringe comunica per gli scambi gassosi si sviluppano in relazione al punto di ingresso dell'acqua, nella regione anteriore del canale ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] , le quali svolgevano le funzioni di protezione e assorbimento di materiale dall'ambiente esterno. Per es., i Mesozoi, organismi che cellule degli strati più esterni relativamente inerti dal punto di vista metabolico e le cellule degli strati più ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] (cioè la possibilità di vedere come distinti due punti) del microscopio è direttamente proporzionale alla lunghezza d' cui si può ottenere, anche a distanza di tempo, materiale non solo per ulteriori studi di istologia, immunoistochimica e ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] per cui i raggi della luce non convergono in un unico punto della retina, ma sono paralleli e quindi creano immagini sfocate). la creazione di modelli sofisticati: da quelli tempestati con materiali preziosi per la nobiltà, a quelli mobili da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...