MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] va tenuto conto anche dell'energia luminosa solare). Dai materiali nutritivi è derivabile energia o per semplice scissione fermentativa invece diminuisce. Se un muscolo è teso fra due punti fissi, la sua contrazione (comunque evocata) si risolve in ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] dissipativo) il quale però non mantiene costante nel tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i cicli della vita, da quello il gruppo di Heidelberg dovrebbe effettuare l'immissione del materiale patogeno nell'ovocellula fecondata di una topina e ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] calda mentre l'opposto avviene al di sotto. La differenza di pressione in un punto A è data da h (δ1 - δ2) essendo δ1 - δ2 le mediante passaggi a zig-zag in unione all'impiego di materiali assorbenti. Su questi principî si basano gli smorzatori di ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] spiegazione causale dell'effetto teratologico.
Dal punto di vista embriologico, la comparsa Bliss, 1946).
Ciò dimostra l'importanza della costituzione genetica del materiale d'esperimento sulle sue capacità reattive alle influenze teratogene. Che lo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] movimento, in modo da rivelare le radiazioni punto per punto in tempi successivi (scintigrafia dinamica o scansio-scintigrafia in acciaio di vecchia data (non contenente tracce di materiale radioattivo che è presente al momento della fusione), in ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] il ''gibbo'' o ''gobba'', la iperplasia della punta o ''punta globosa'', la lunghezza del naso stesso. A tali solito insufficiente) a ricevere la protesi, pre-espandendola con materiali sintetici quali gli espansori cutanei. Questi, come già detto, ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] occasione che permise a vari antropologi di mettere a punto una metodologia medica atta al rilievo degli stati
Lo studio in chiave medica di questo insieme eterogeneo di materiali ha permesso di dimostrare la grande antichità di molte malattie dell ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] e si manifesta clinicamente con irregolarità mestruali e, dal punto di vista endocrino, con cessazione dell'ovulazione e progressiva , il femore, il polso.
Sebbene tutti gli individui perdano materiale osseo a partire dai 30÷40 anni, nella donna tale ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] . Il cervello continua un intenso lavoro che, dal punto di vista quantitativo, non è affatto inferiore a quello di codificazione, sistemazione, memorizzazione, eventuale rielaborazione del materiale registrato durante la veglia. Altra ipotesi (Moruzzi ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] . Con essa vengono presentati al soggetto in esame punti di stimolazione in numero e luoghi determinati, eventualmente con per l'infarcimento degli stomi trabecolari da parte di materiale estraneo (pigmento, acido jaluronico, ecc.). L'incisione del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...