TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] i.; una struttura ad ambiente unico presenta notevoli limitazioni da questo punto di vista.
Area dei servizi: dev'essere grande almeno come camera per la disinfezione delle apparecchiature e del materiale; camera per il medico di guardia; camera ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] Basterebbe lo scarico di esigue quantità di materiale tubercolare da questi focolai precedentemente latenti sulle meningi meningite tubercolare. Si tratta di stabilire fino a che punto questi risultati siano stabili. Appare sempre più evidente che ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] delle specie Brucella melitensis (la più importante dal punto di vista della trasmissibilità all'uomo, di origine soprattutto . L'uomo può pertanto infettarsi ingerendo accidentalmente materiale fecale di gatto parassitario, oppure carni crude ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] di teflon o di acciaio e l'eventuale interposizione di materiale diverso ai fini protettivi della finestra ovale), sia l' cellulare a livello sia cerebrale che labirintico.
Da un punto di vista semeiologico la tecnica ha fatto nuovi passi avanti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] e da quello morale. Infatti, se è fuori dubbio che dal punto di vista igienico il tipo a padiglione offre le più complete garanzie poi manca al malato la tranquillità spirituale e l'agiatezza materiale. Da questo concetto appunto nasce l'ospedale "a ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] singoli fattori variabili o di fasi particolari della ricerca. Il materiale adoperato dalla scuola di Durham per le esperienze ESP consiste in Inghilterra e negli Stati Uniti.
Dal punto di vista dell'organizzazione della ricerca psichica va ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] del tutto recentemente si è tentata la costruzione con materiale riassorbibile (fibrina), sono stati usati anche nella riparazione a gravi mutilazioni, in una sede più utile dal punto di vista della funzione o, addirittura, eseguendo il trapianto ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono [...] la quale deve essere tenuta distinta sia dal punto di vista clinico sia da quello eziopatogenetico dalle di sviluppo o per mezzo della instillazione endonasale del medesimo materiale patologico in un animale recettivo, come il furetto. A ...
Leggi Tutto
GALLO, Robert Charles
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Waterbury (Connecticut) il 23 marzo 1937. Presso l'Istituto nazionale per il cancro di Bethesda nel Maryland ha diretto la sezione sui meccanismi [...] .
La caratteristica degli HTLV è quella di possedere materiale genetico composto da RNA (retrovirus). L'azione patogena enormi quantità. In tal modo sono state messe a punto le metodiche diagnostiche che hanno permesso l'identificazione di soggetti ...
Leggi Tutto
Searles, Harold Frederic
Mauro La Forgia
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° settembre 1918. Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici [...] raffinata sensibilità clinica, è considerato un indiscusso punto di riferimento nella terapia di pazienti 'gravi tecnica di S., schematizzabili nella "rilevanza della realtà materiale", come attenzione alle interazioni del paziente realmente avvenute ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...