Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del Campidoglio, allora identificata con Costantino) era un punto di riferimento per punizioni ed esecuzioni. In particolare il di Basilea, del tempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non patriarchales sed imperiales»44. Non è un ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] donazione costantiniana ha il valore di un sostegno materiale alla Chiesa ma non è possibile intenderla quale c. 910; Ivo Carnotensis, Panormia, IV, c. 111.
36 Nel punto del Decretum in cui si parla dell’affrancamento dei servi della Chiesa da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] pontefice Eugenio IV, che gli si presentava come un punto di partenza appropriato al racconto («a quo velit exordium sumi in Biondo era stata indagine diretta su vario materiale documentario nell’intento ricostruttivo di una tradizione interrotta ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , nel volgere di poco tempo, distruzioni e successivi rimaneggiamenti in più punti. In recenti studi S.F. Bondì (1996; 2001) ha in condizioni pessime. Le tombe si datano in base al materiale ceramico in esse rinvenuto, in un arco di tempo compreso ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nella potestà della Chiesa, cioè sia lo spirituale che il materiale. È necessario perciò che un gladio sia sotto l'altro si vede, legate a precise norme del Liber.
Federico sul punto della giurisdizione penale si difende in una lunga lettera del 20 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tesi spiegherebbe perché i manoscritti del testo materialmente più antichi esistenti tuttora si trovano non nostro.
95 Per la biografia e gli scritti si veda in particolare F. del Punta, S. Donati, C. Luna, s.v. Egidio Romano, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nel 1577, G. a rinunciare all'impresa contro l'Inghilterra e a puntare ora su una spedizione in Irlanda, con l'idea di prendere le the S. Congregatio de Propaganda Fide in 1622 Based on Source Material in the Kolsrud Collection, I-II, Oslo 1963-80, ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] naturalmente il simbolo delle due spade (quella materiale da impugnare dai laici, ma "pro Ecclesia contendenti. In una lettera-istruzione a lui diretta B. VIII riassumeva in dodici punti, con un tono fra il perentorio e l'amichevole, tutto ciò ch'era ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , così come l'idea del buon governo e della promozione della floridezza e civiltà materiale del Mezzogiorno, vedranno sempre in Federico uno dei primi e maggiori punti di riferimento. Resta l'idea di una cultura, che ‒ per quanto cultura di corte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e l'Universo, così come il linguaggio, la filologia e la né su questioni ancora più fondamentali. Quando tutti i diversi punti di vista ci sono parsi ugualmente validi, non abbiamo tentato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...