Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , di immagini che lo ritraevano in catene, riproduzione materiale di quei ‘vincoli’ che ne rappresentavano la condizione degli inni nazionali […]»56.
Quanto e fino a che punto Mussolini riuscì nell’impresa di ‘nazionalizzare i santuari’ non ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] -130031, nel quale l’urbs di Costantino è solo il punto di partenza di un percorso molto esteso che copre un intero persone di fiducia e, addirittura, scegliendo o facendo scegliere i materiali da inviare. Egli, infatti, non fu mai presente durante i ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] relativo alla libertà della Chiesa venisse posto all’ottavo punto.
Il nuovo partito trovò i suoi quadri dirigenti tra collaborare con il governoMussolini «all’opera della ricostruzione morale e materiale del paese». Di lì a qualche mese, il 12 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ha suscitato molte perplessità fra gli studiosi, al punto che alcuni hanno espresso dubbi sull’autenticità della del Liber Pontificalis, in Il Liber Pontificalis e la storia materiale, Atti del Colloquio internazionale (Roma 21-22 febbraio 2002), ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255 sulla necessità di contrarre il numero degli atenei. Ma al punto in cui si era giunti per l’opposizione delle forze locali ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e il "Teresa Cosulich", per totali t 2.280. Puntando però sui vantaggi della nave metallica a vapore, che consentiva regolarità valore al momento del danno per lire 24.700.000 ai materiali in lavorazione e deposito.
Alberto (il quale si schierava in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] alla cabala e all'alchimia; il netto rifiuto del materialismo ma non della scienza, purché indirizzata a favorire l' , conosciuta anche con il nome di Sandianhui, Società dei Tre punti o Triade, viene fondata probabilmente nel 1761, più di un secolo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] fuga. Non si trattava solo di offrire un minimo di conforto materiale e spirituale ai militari italiani, ma anche – e in contro questo o quell’uomo, non mira a questo o quest’altro punto del programma: è rivolta contro un sistema e un’epoca, contro ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] forma per rilanciare la raccolta di fondi per il sostentamento materiale della Santa Sede), il culto e l’istruzione religiosa. episcopato italiano tenne una linea di fedeltà intransigente su questo punto, finché dopo il 1876 (anche per la minaccia di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ’attaccatura dei capelli. Sulle tempie, dove il materiale della scultura originaria non offriva lo spessore necessario tra le superfici lisce e le pieghe appare più marcato. Dal punto di vista stilistico la testa si caratterizza per la tendenza all’ ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...