Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] (che può fungere - in modo complementare o ridondante rispetto ai corpi delle vittime sacrificali e a oggetti materiali come immagini o feticci - da punto di incontro tra umano e divino), il pubblico fa da testimone e contribuisce a rendere l'evento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] essere corretti nelle generazioni successive, grazie alla mescolanza con il materiale proveniente dall'altro genitore. Diderot sostiene la tesi per cui l'uomo può essere considerato, dal punto di vista anatomico, il "mostro della donna" e viceversa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] modesto. I pochi e sparsi resti erano rappresentati da una punta di lancia di bronzo e da un modellino di casa di status, era accompagnata da vasellame di ceramica e dai materiali usati per la loro manifattura, quali un'incudine (chiamata in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di Marte, e la successiva creazione della Luna da materiale proveniente dal pianeta e dal mantello terrestre. Gli scienziati Exploration, Aerojet-General e Shell Oil (per soli quattro punti su un totale di 1000). Entrambi i consorzi inglobavano alcune ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] delle loro argomentazioni per combattere l'avanzata del materialismo e ripristinare la morale evangelica contro una concezione la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto di riferimento sia per la diffusione che ebbe a quell'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] oggetto personale: un pugnale di bronzo, un'ascia, una punta di lancia o di giavellotto nel caso degli uomini, un sovrano eblaita (e quindi per la stratigrafia e la cultura materiale ad essa collegate), oltre a testimoniare quale fosse il livello ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e profani65, e a dover maneggiare un materiale altamente infiammabile quale la possibile rottura, teologica in partic. p. 22.
19 COGD, III, p. 487. Su questo punto S. Mazzolini, La chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto «natura della chiesa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] aprile 1964, n. 310), il bene che costituisce testimonianza materiale avente valore di civiltà. Tale definizione è stata recepita sia fasi storiche di formazione), come anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, colline, incroci di assi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] del fattore e di sua moglie. Columella scriveva soprattutto dal punto di vista del commercio su vasta scala, e ciò si rileva di questa tradizione. Gran parte del suo materiale derivava indirettamente da Aristotele, soprattutto attraverso Aristofane ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] consacrata, ma è solamente abbandonata e superata in favore del punto di vista degli immortali e della visione del vero; Lenaz chiedendoli in prestito ai vicini, al fine di raccogliere materiale da utilizzare per l'organizzazione del culto divino.
L' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...