Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] realtà, è progressivamente ridotto e il p. è solo materiale da elaborare. E se ne intravede anche la futura Comolli, Tecnica e ideologia, Parma 1981 (serie di saggi pubblicati a puntate sui "Cahiers du cinéma" a partire dal 1971).
J. Aumont, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] scavo viene effettuato dal basso verso l'alto, ossia dal punto di affioramento della falda acquifera sino al livello che garantisce un , ogni 12-15 m, coni realizzati con il materiale di sterro proteggono i pozzi d'accesso alla galleria che ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] registrato sostanzialmente nei curricula scolastici di tutto l’Occidente, con punte più o meno avanzate (per es. meno in Italia, molto questo l’arte antica è solo uno fra i tanti materiali disponibili al riuso: anche se ovviamente, al livello della ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] di un oggetto strumentalizzato dalla cultura di massa.
Anche dal punto di vista giuridico la pornografia si pone nel quadro dei pressione dei mass media, beni di nessuna utilità materiale, ivi compresa una sessualità degradata. La pornografia può ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] possibili tappe a Seram o ad Halmahira; la seconda puntava a sud, in direzione delle coste nord-occidentali dell'Australia costruite con tronchi legati con rattan o altro cordame di materiale vegetale. Nel Queensland, canoe di scorza lunghe 3 m ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] Si è inoltre potuta osservare una corrispondenza fra la cultura materiale dei livelli più arcaici di Cartagine e quella delle prime la colonizzazione sono due fenomeni diversi sia da un punto di vista concettuale sia funzionale; proprio perché l’uno ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] (D.J. Telegin, S. Bökönyi, E. Kuzmina) situano il punto di svolta intorno alla metà del IV millennio a.C. (cultura di carne, il latte e lo sterco (usato come combustibile e materiale da costruzione) e come animali da tiro nell'agricoltura e nel ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...]
Il regolamento si applica ai servizi di trasporto regolari il cui punto di accesso o discesa del passeggero è situato nel territorio di uno ipotesi di responsabilità che scaturiscono dal fatto materiale dell’utilizzazione del veicolo.
Note
1 La ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] Marsilio Ficino
A sfruttare nel modo più ampio il ricco materiale portato in Italia dai Bizantini fu il fiorentino Marsilio Ficino sulla dottrina dell’anima umana come centro del mondo – punto intermedio tra la realtà fisica e la realtà divina e, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] essenzialmente metrologica, data una forza F il cui punto di applicazione si sposti di ds nel tempuscolo dt diagramma di B in funzione di tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF] Legge della p. 1 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...