Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] e teoriche, il termine stabilisce un punto di contatto tra campi disciplinari diversi (fisiologia quando l'apprendimento precedente interferisce sull'acquisizione di nuovo materiale, e inibizione 'retroattiva', allorché, nel richiamare quanto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] nella teoria dei campi: I 791 a. ◆ [FSD] S. materiale: v. elasticità nei solidi: II 246 e. ◆ [ALG] S in cui x può variare agisca un gruppo G di trasformazioni; denotando gx il punto in cui x è trasformato dall'elemento g∈G, si suppone che F(gx ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] cuore del sistema filosofico in quanto la sostanza materiale (estensione) è connotata unicamente da attributi lì scorrano subito nelle nostre vene e soltanto a questo punto si mescolino con il nostro sangue, subiscano una transustanziazione naturale ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] forma non umana ma animale, o totalmente inanimata, come materiale di scarto, di rifiuto. L'ombra rappresenta in poteva affrontare il problema del bene e del male da un punto di vista teologico oppure filosofico, perché doveva trattarlo soltanto in ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] diffusione. I rifrattori sono involucri di vetro o di altro materiale trasparente in forma di anello o coppa più o meno chiusa posti di lavoro; l'illuminazione indiretta è la migliore dal punto di vista teorico, ma comporta un maggior consumo che ne ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] punti sulla retta, associando i numeri 0 e 1 a due punti arbitrari della retta A e B, il generico numero x positivo al punto differenza qualitativa tra l'evolversi di un fenomeno in un sistema materiale reale e quello in un modello a piccola s. del ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] adimensionate, variabili in genere da punto a punto; particolare interesse hanno, nello -l₀)/(l₀t) è il coefficiente di d. lineare, costante caratteristica del materiale in esame, avente le dimensioni dell'inverso di una temperatura, e crescente in ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] . di una forza: grandezza associata allo spostamento del punto di applicazione della forza. Relativ. a uno spostamento di magnetizzazione, vale a dire l'energia spesa per magnetizzare un materiale. ◆ [MCC] L. meccanico: generic., equivale, a seconda ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] si distinguono in omogenee, se formate da un unico materiale, ed eterogenee, se risultano da polimeri di diverso 3 mm) da montare o già montate su dispositivi tubolari. Dal punto di vista della costituzione le m. di supporto, porose, possono essere ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] genere funzioni v. del tempo la velocità e l'accelerazione di un punto in moto. ◆ [LSF] Grandezza v.: quella rappresentata da un vettore si considera in un dato sistema materiale, quale, per es., nei materiali anisotropi (tipic. quelli cristallini) ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...