BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Bizantini eccelsero fu l'intaglio dell'avorio: il prezioso materiale era talvolta sostituito da osso e, negli ultimi secoli, capaci di produrre erano figure "con occhi spiritati e mani aperte, in punta di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 29). ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] consentì di recuperare circa 300 oggetti funerari di materiali diversi. Dall'epoca della dinastia Jin Orientali 18-23 m) sulla cui riva interna, in corrispondenza dei punti cardinali, sono presenti quattro piattaforme di terra battuta; una quinta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] cui erano consacrati i templi e dei committenti di questi edifici.
Dal punto di vista storico, questo sdoppiamento si spiega senza dubbio con il cambiamento dei materiali da costruzione impiegati nell'edificazione dei templi. Quando, in seguito a una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] un secondo piano, verosimilmente provvisto di un loggiato. Dal punto di vista tecnico sono da sottolineare l'uso di mattoni terzo, da 170 a 450 il secondo e il primo), i materiali impiegati (pietre squadrate nei tipi 2 e 3, sbozzate nel tipo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] aprile 1964, n. 310), il bene che costituisce testimonianza materiale avente valore di civiltà. Tale definizione è stata recepita sia fasi storiche di formazione), come anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, colline, incroci di assi ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] vuol proteggere, sia essa una città o un accampamento.
Il materiale è di solito ricavato scavando esternamente al recinto una fossa, che necessario un attacco vero e proprio a uno o più punti della cinta nemica, si ricorreva ai mezzi appresi dai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ha ipotizzato che il celt di Chanhu-Daro e le punte di lancia di Mohenjo-Daro fossero di calcopirite di Khetri, durante il III-II sec. a.C., molto probabilmente essi trasportarono tale materiale dall'India, che fu l'unico paese al mondo a produrre, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una e spesse da 1,5 a 3 m, che racchiudevano capanne di materiali leggeri unite da altri muri in pietra. Tali cinte erano erette ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] indotto a vedere in questa costruzione una "somma di particolari". Dal punto di vista spaziale, a causa del rapporto di cui si è nell'ornamentazione architettonica e nella composizione, un materiale di valore inestimabile, solo in piccola parte ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] per le apparizioni ultraterrene. Il Bulle, partendo da un punto di vista ottico, ha ritenuto che lo sfondo scenico una skenothèke (σκηνοϑήκη), cioè una specie di magazzino di materiale destinato alla scena che diventò poi in età ellenistica un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...