L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] suo significato simbolico, non è secondaria anche la scelta del materiale nel quale la croce è realizzata: il legno in primo sul quale poggiare almeno il calice e la patena. Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] unitario, sia dal punto di vista politico che da quello culturale. Da un punto di vista strettamente ., in AnnASyrie, 21 (1971), pp. 5-23.
Per l’aspetto dei materiali dedicati nei santuari:
Chr. Blinkenberg, Lindos, Fouilles de l’Acropole 1902-1914 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 'altra. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa e alle serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale di ricerca sull'arte altomedievale, al quale si aggiunge l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] probabilmente nella seconda metà del V sec. a.C.
Da un punto di vista archeologico è agevole dividere la storia della città in periodi della Morea, tra il 1687 e il 1715.
Il materiale preistorico, databile tra il Neolitico antico e l’Antico Elladico ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] maestro della poliorcetica, Demetrio I, costruì proprio con questo materiale le mura della sua città in Tessaglia; anzi Pausania miglio o un miglio e mezzo). In Africa si trovano in qualche punto riunite in gruppi di tre, e hanno la forma rotonda; in ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] la dottrina del "doppio" (Ka) qualificano la t. come punto fisso di riferimento per la parte spirituale dell'essere umano, dalle idee che si avevano sul rapporto fra parte spirituale e materiale dell'uomo, la "sede" dell'anima- ammessa questa come ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] in poi, nell'edilizia si utilizzò sempre di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in pietra erano semplici strutture rettangolari, particolari e per la complessità della lavorazione, al punto che la filigrana della patena di Derrynaflan è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] da templi minori, sacelli, trofei e statue, al punto che i censori del 179 a.C., e successivamente delle cose del Lazio" (Sat., XI, 100). Certamente l'uso di questi materiali fu conservato a lungo, dal momento che Ovidio (Fast., III, 437) e ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] bronzo ne appaiono di vetro multicolore. Accanto a questo materiale fu utilizzata per la lavorazione dei braccialetti anche la lignite fasi della civiltà di L. T. una corta spada da punta, spesso con un prezioso fodero di bronzo e inoltre, lance e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] da parte di G.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l'integrazione del braccio mancante del padre e delle altre parti : il disturbo che essa introduce non si limita al punto in cui è localizzata ma interferisce con tutta la visione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...