CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] dei giovani religiosi ed eventualmente dei laici. La fabbricazione materiale del c., in quanto manufatto, e la sua Nel corso del sec. 10° si era assistito alla messa a punto nei grandi centri di copia bizantini, relativamente a opere di notevole ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] 10; Plin., Nat. hist., III, 112). Sempre dal punto di vista delle fonti greche, la stretta contiguità fra Umbri ed , pp. 21-61.
M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
A. Ancillotti - R. Cerri, Le tavole di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] di particolari luoghi della natura (una grotta, una sorgente, il punto di confluenza di due corsi d'acqua, una roccia, un Lima 1999.
Sui luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
P. Duviols, La lutte contre les religions autochtones dans ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] tessuto storico della città, segnano uno dei punti più bassi raggiunti dall'archeologia nel nostro Paese Archaeology, Baltimore 1974; A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1975; Ph. Barker, Techniques of Archaeological Excavations, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] lastricato è verisimilmente più antico della costruzione in questo punto (forse appartiene ad una piazza per cerimonie o sono trovati intorno ad un semplice altare di pietra spessi strati con materiali votivi, che arrivano fino al tardo VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] il confine prospiciente la riva latina costituiva un punto di frizione, il confine nord-orientale apparve sempre molto 3-4 (1989-90), pp. 651-67.
A.M. Comella - G. Stefani, Materiali votivi del santuario di Campetti a Veio, Roma 1990.
M.A. Rizzo, Le ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di Michele III (842-867) per riutilizzarne il materiale in un momento di difficoltà finanziaria. Si discute più aperti a un'autentica problematica scientifica, avrebbe addirittura messo a punto un uomo di ferro, un vero e proprio androide, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] ipotesi e penetrante nei giudizi onde è da rimpiangere, dal punto di vista della storia arabo-islamica, che dopo appena i risultati sia degli studi analitici sia del nuovo materiale ancora disperso» sulle grandi civiltà di lingua semitica che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] l'architettura si monumentalizza ulteriormente con l'utilizzazione di materiali preziosi. Il palazzo diventa centro assoluto dell'insediamento Gli edifici, alti due o tre piani, non hanno altri punti di luce oltre a quelli che si aprono sulle vie ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] inviato speciale dell'Accademia Statale di Storia della Cultura Materiale di Leningrado. G. Guliamov e T. Mirghiazov, Centrale, in ciò favorito dalla sua posizione geografica, punto di incontro delle civiltà orientali con quelle mediterranee.
Bibl ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...