Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] intaccare le compatte colonne di scritto sottostanti, al punto di lasciare in bianco lo spazio risparmiato da una di pergamena (non soltanto la pergamena sostituì il papiro fra i materiali di scrittura nel Medioevo, ma la Legge presso gli Ebrei era ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] rimane non la forma, ma la struttura dell'arco.
Rispetto ai materiali con cui l'a. può essere costruito, esso è di pietra da di scarico sono anche usati per concentrare azioni in punti determinati; ne abbiamo un esempio notevole nel muro circolare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] : questi più che abitati erano stati fra l’altro punti di riferimento per popolazioni sparse nei dintorni e la stessa un trasporto di botti su nave) a causa della deperibilità del materiale.
Bibliografia
In generale:
A. Chastagnol, Les cités de la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] creduto romanico, assiro, indiano, cinese e sassanide un punto fermo è dato dal fatto che esso è certo preparazione, a cura della Fondazione Cini, un catalogo scientifico di tutto il materiale del tesoro.
Per il S. Teodoro: L. Sartorio, S. Teodoro, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] tener conto del fatto che l'Albania è stata studiata meno dal punto di vista archeologico e che le sue residenze reali, del tipo di Mingečaur sul fiume Kura, hanno messo in luce materiale ricchissimo che dà la possibilità di giudicare dell'alto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] che ci mostra l'esistenza di forme comuni nella cultura materiale dei Battriani e dei popoli limitrofi.
I Battriani sono nella Mongolia settentrionale. Il ricamo è eseguito in lana a punto erba e a punto figura (misura 40 × 20 cm). La tenda ricamata ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] scavo viene effettuato dal basso verso l'alto, ossia dal punto di affioramento della falda acquifera sino al livello che garantisce un , ogni 12-15 m, coni realizzati con il materiale di sterro proteggono i pozzi d'accesso alla galleria che ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] la composizione dei corredi e la prevalenza in quelli del materiale vascolare greco, anche e soprattutto per la presenza, qui, prova sufficiente della esistenza della S. preromana in quel punto. L'edificio potrebbe anche essere stato una specie di ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] o di edizioni poco costose degli autori classici. Da un punto di vista più tecnico, il c. si prestava a propria miniatura sarebbe nata con il c., anche per circostanze materiali di fatto, come la maggiore durevolezza della pergamena rispetto al ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] studio per gli archeologi, ai quali forniscono abbondante e vario materiale per la conoscenza della civiltà greca. La ceramica greca si presta a essere studiata dal punto di vista storico-artistico, ma costituisce altresì un significativo indicatore ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...