SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] delle varie operazioni, specialmente in considerazione del diverso punto di fusione delle paste vitree, a causa nessuno s. egizio anteriore all'età romana. Contro codesta constatazione materiale, sta tuttavia, come già notava il Riegl, la particolare ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] avuto come conseguenza un appiattimento della cultura materiale e conseguentemente la mancanza di una gerarchia non ancora individuato.
Per quanto riguarda la ceramica, dal punto di vista tecnico la maggiore innovazione introdotta in Egeo nel ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] blocchi di pietra calcarea locale, costituisce un punto di riferimento nello studio delle correnti architettoniche, navata unica sembrano riconducibili, nella pianta, oltre che nel materiale e nella tecnica costruttiva (grossi blocchi di pietra ben ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 281 a. C.
Se è possibile che l'esame stilistico del materiale porti ad anticipare la data iniziale dei cammei, e già si hanno ma la sardonica arabica con strati grigio-azzurrini e neri.
Punti fermi per la cronologia dei cammei di questa età sono i ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] sezione sommitale che, anche per il tipo di materiale impiegato, normalmente di qualità migliore di quello sottostante lineare, ma presenta un andamento parabolico con il punto di maggiore flesso ad altezza variabile: tale rigonfiamento ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] . La struttura volumetrica del corpo seduto che non presenta un solo punto di vista, ma che determina un volume entro lo spazio, la più fredda, più storica e più provveduta di materiale di raffronto poteva apparecchiare. D'altra parte lo storico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Purtroppo la qualità di tutte queste attività, da un punto di vista metodologico, fu, con rare eccezioni, estremamente . A centri quali l'Istituto di Storia della Cultura Materiale e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] vero e proprio magazzino. Questa fondazione era elevata fino al punto in cui il legno non potesse essere in alcun modo danneggiato , le σκευοϑῆκαι, i ταμιεῖα contenenti tutti i materiali necessarî all'armamento, erano disposti nel piano superiore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , mercanti e contadini, alcuni dei quali benestanti al punto da potersi permettere una tomba analoga a quella dei di quercia, con l’utilizzo di chiodi e cavicchi dello stesso materiale, salvo che nelle rifiniture, dove sono in metallo, ha la chiglia ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] ha la raffigurazione del doppio bètilo attraverso l'associazione materiale dei due elementi simbolico-concettuali in un'unica pietra, , rispetto a Salammbô e coeve itivece a Nora: dal punto di vista formale, si notano una stilizzazione ed una sintesi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...