Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] di scavo stratigrafico elaborati da Harris, a costituire il punto di riferimento più fertile per numerosi gruppi di ricerca, costruita, ma non ha certo la ricchezza di informazioni materiali e ideologiche di un palazzo, nel quale si esprimono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] e il lavoro sott'acqua. Degni di nota, da questo punto di vista, sono i tentativi di recupero effettuati a più riprese novità nelle strategie, nelle tecniche e nei materiali impiegati, che sostanzialmente sono gli stessi sperimentati con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] delle sepolture privilegiate. Proprio le chiese, costruite con materiale locale e di riutilizzo, sono costituite, nelle campagne, dal berbero Tarif ibn Malluk approda con navi bizantine a Punta Marroqui, dove fonda la base di Tarifa (distretto di ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] essa si presta alle più varie formulazioni, sia da un punto di vista architettonico sia da quello decorativo: vi sono Nel larario trovavano luogo le statuine in bronzo, o in altro materiale, dei L., dei Penati e di tutte quelle divinità che il ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] fosse possibile con lo studio di altri resti di cultura materiale. Basterà qui ricordare il deciframento delle scritture brāhmī e culture calcolitiche, nello sforzo di mettere a punto preziosi indicatori cronologici e culturali, come le classi ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] il Woolley, di essere coperta da lastre di pietra, materiale rarissimo nella pianura alluvionale mesopotamica. La z. aveva precedenti, è stata criticata tuttavia dal Lenzen e almeno in un punto bisogna dar atto a quest'ultimo di essere nel giusto: lo ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] avevano dubitato sino ad allora dell'autenticità del materiale in esame.
Sulla scorta dei nuovi risultati archeologici più antiche della civiltà Shang. E a questo induceva dal punto di vista archeologico, anche il problema delle origini della civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] preesistente, in parte distrusse quest'ultimo riutilizzandone il materiale, in parte traboccò fuori della cerchia antica. Romana per farvi scorrere le assi della serranda lignea. In qualche punto si apriva lungo la strada un portichetto a pilastri.
Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] continuano a governare anche fino al X secolo. Dal punto di vista geografico questa fase storica investe direttamente o dai dati forniti dalle fonti scritte e dai rari elementi materiali, ma le indagini archeologiche a partire dal secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] per imprimere un sigillo (v.) sulla creta, cera o altro materiale duttile, sia come oggetto di ornamento.
Una serie di a. contatto con l'imperatore. Il suo impiego giunse a tal punto di esagerazione da creare a. multipli che potevano essere infilati ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...