MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] assorbendo l'acqua resta coperto in superficie da un deposito di materiale vetroso. La superficie così ottenuta può essere dipinta dopo che l della cappella Vaselli in S. Petronio a Bologna, punto fermo nella storia della m. del primo Rinascimento.Le ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] destinati a fiancheggiare un'apertura o qualche altro punto focale.
Le qualità stilistiche dei pannelli rendono perplessi di cui alcune rivestite di sfoglia d'oro.
Questo scarico includeva anche materiale databile nella prima parte del V sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] riquadri figurati. Il musivarius doveva essere l'esecutore materiale del mosaico da cartoni preparati a loro volta s. = schiavo, iscr. fun. iscrizione funeraria. Il punto interrogativo che precede alcuni nomi indica incertezza non sulla lettura del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] di studi approfonditi, ma di notevole rilevanza da un punto di vista archeologico e metodologico, è l’attribuzione all’ attribuzione è ostacolata dal fatto che la cosiddetta “cultura materiale” (ad es., nella necropoli di Schretzheim), come pure ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] sovrani stranieri e centro di fermento nazionalistico, spinse le cose al punto che nell'84 a. C. T. fu non solo saccheggiata XII dinastia è stato in antico abbattuto e riadoperato come materiale di riempimento in più tarde costruzioni: oggi è stato ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ed offre talvolta la gradevole spontaneità dello schizzo. Dal punto di vista del significato e del valore delle pitture dalla fusione della Raccolta Comunale, che comprende il materiale degli scavi eseguiti a cura della municipalità di Corneto ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] (D.J. Telegin, S. Bökönyi, E. Kuzmina) situano il punto di svolta intorno alla metà del IV millennio a.C. (cultura di carne, il latte e lo sterco (usato come combustibile e materiale da costruzione) e come animali da tiro nell'agricoltura e nel ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ma Seleucia, o, ancora, Babilonia, ove, quando Alessandro Magno era in punto di morte, i suoi amici avrebbero consultato per lui S. nel suo , pure di età antoniniana. Per l'eccezionalità del materiale va pure ricordata una testina in vetro blu della ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] trovati nelle tombe, possiamo tuttavia concludere che il materiale principale con cui erano confezionati gli abiti erano dai pugnali e dai già ricordati martelli a punta. Le punte delle frecce sono molto varie. Le punte di bronzo, per lo più a tappo, ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] una cornice per evitarne la torsione, come testimonia un elenco del materiale e delle spese per il lavoro dell'artigiano, un certo ritratti, e con essi al tipo di cornici ad otto punte, documentate fino all'epoca tardo-antica. La uniformità dei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...