LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] In questo quadro si inserisce e si giustifica la decisione di 'puntare' su Lucera, città di antica storia, con radici che affondavano saccheggiato nei secoli per farne a sua volta materiale da costruzione (singolare contrappasso, dal momento che per ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dei grandi acquedotti, nonché dalla messa a punto di procedimenti di riscaldamento imperniati sullo sfruttamento decoro urbano ispirata a un sapiente uso del verde come materiale progettuale, contribuendo a preservare l'immagine elitaria e appartata ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] che indica un robusto legno di conifera, materiale che era stato usato per le costruzioni difensive di potere intestini e della lotta con i Lituani, si indebolì al punto che il gran principe moscovita Demetrio Donskoj e il metropolita Alessio osarono ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] si conserva soltanto l'asse longitudinale e, nel punto in cui oggi insiste il duomo, si intero corpo occidentale fu demolito e riedificato, in parte reimpiegando materiale antico, analogamente a quanto avvenne nella Nikolauskapelle, sul lato sud ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] imperatore Ottone I (936-973). Il T. divenne la punta meridionale dell'impero, asse importante per il controllo della territorio sono di modeste dimensioni, caratterizzate dall'uso di materiali locali e di semplici partiti decorativi, come S. ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] mercato del carbone, su quella del mercato alto e in altri punti della città. Di particolare interesse l'antica residenza del margravio, edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da costruzione e della pietra per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] (m. 660) lungo la riva destra del Tigri (che da questo punto diviene navigabile) e domina il fondovalle da un dislivello di m. 100 ca la Ulu Cami, ospita un piccolo museo archeologico con materiale scultoreo bizantino. La chiesa di Mar Ya'kub ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] con inserite figure umane e animali. Dal punto di vista artistico resta tuttora aperto il problema Poland, Warszawa 1983; Gniezno. Studia i Materiały [Gniezno. Ricerche e materiali], 3 voll., Warszawa-Poznań 1984-1990; Codex Aureus Gnesnensis, a cura ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] del monachesimo e con una crescente mondanizzazione della società - che dal nostro punto di vista non sono oggi più valide in questa forma.Secondo V. è a questo segue il consolidamento tramite materiale costruttivo adeguato all'opera. Anche le ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] e vi sono pochi dubbi sul fatto che la scelta del materiale fosse dovuta a Isabella, vedova del re e membro della luce e la cui intera larghezza non è percepibile dal punto di vista abituale.Parte dell'eccezionale arredo trecentesco sono gli stalli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...