Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] alla costruzione di un'opera pubblica. Fino a qual punto però queste diversità erano anche di ordine epistemico? In quale soltanto regnava il caos riguardo alla lunghezza dei condotti, al materiale adatto per le riparazioni e così via, ma era anche ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] normanne e saracene del sec. 9°: questo, almeno, dal punto di vista del vasto spazio dato ai prodigi che le reliquie B II; Ševčenko, 1979, pp. 426-427), il ricco materiale narrativo offerto dalle Vite di Metafraste venne ignorato.Veri e propri cicli ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di quasi un centinaio di complessi monastici, tra loro omogenei al punto da far parlare di 'prefabbricati' (Bucher, 1959). In uomini preventivamente addestrati a realizzare ovunque con qualsiasi materiale esattamente il 'progetto' d'origine, un ' ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] meridionale di questo complesso. A S della collina, presso il punto di transito sul fiume verso la città di Pest, situata Kalocsa, dove era stato trasportato nel sec. 18° insieme a materiale edile).La chiesa dedicata a Maria, eretta nel sec. 14° ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] che rifiutavano l'epistemologia empirista e la teoria della luce materiale e meccanica di Ibn al-Haytham. Così Witelo parafrasò Ibn che si costituisce per tutti i raggi rifratti che partono dai punti dell'oggetto che non si pongono in linea retta con ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] artista capace di adattare al suo genio ogni possibilità offerta dai materiali pittorici più vari, si sono dovute individuare con la massima precisione, al fine di mettere a punto zona per zona le opportune metodologie di intervento.
Il restauro vero ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] tutti i tempi e anche nel Medioevo il più sensibile confronto tra diversi materiali edilizi, dal legno al cotto, alla pietra, ai metalli, e costituiscono un punto d'incontro particolarmente evidente tra tradizione tecnica e invenzione formale, come ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Oriente di Gentile. Pur avendo perduto tutto questo materiale di straordinaria importanza per la storia dell'arte uno dei raggiungimenti capitali del B. maturo, e segna il punto in cui il suo stile, dopo le esperienze pierfiancescane, sembra ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] nelle cose della Chiesa, di tutta la Chiesa, e arrivava al punto di affermare che in huius saeculi fluctibus la Chiesa gli era a ferro di cavallo, il cui colonnato fu realizzato con materiale proveniente da Roma e da Ravenna. Come è noto, la ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] barbariche e le inondazioni la città sarebbe decaduta a tal punto da costringere Liutprando nei primi decenni del sec. 8° XIe siècle, CahA 28, 1979, pp. 41-85; A. Baldini, Materiali per una storia del Museo civico di Modena, Prospettiva, 1980, 23, pp ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...