BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] più recenti dell’italiano Alberto Magnelli, punto di riferimento per i giovani italiani desiderosi a Roma, in L’Approdo letterario, 1963, n. 21, p. 157; M. Volpi, Tecniche e materiali, in Marcatrè, 1966, nn. 37-40, pp. 67 s.; M. Calvesi, A. B., Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] ma, in generale, vengono qui affrontati con una ampiezza di visione storica e una straordinaria conoscenza dei materiali, alcuni dei punti nodali della produzione antica, in particolare quelli nei quali si evidenzia la crisi della ciassicità, che in ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] generalizzandosi, creando un sistema valido anche dal punto di vista estetico, basato sull'alternanza di rapporti commerciali tra l'Africa e la Corsica nel VI secolo d.C.: i materiali di Castellu, in L'Africa romana, "Atti del I Convegno di studio, ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] in cui l'opera venne terminata. Strettamente affine dal punto di vista stilistico è il pentittico della SS. Annunziata c'è una sostanziale concordanza di concezione, visualizzata con materiali diversi. Ciò appare chiaramente se si confrontano per es ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] i due ponti. Le menzioni documentarie forniscono un punto di riferimento solo approssimativo riguardo alla cronologia dei di monete e di oggetti di importazione. Il materiale archeologico ha inoltre attestato che su un insediamento originariamente ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] serafini q.nti serano necessarie in detta tribuna incomenzando dala punta de ditta tribuna fino alla cornice de marmore". E che arruffate, di tutti i particolari d'un realismo crudo e materiale" e aggiunge che "par che la sostanza marmorea, ammollita ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , dorate o rivestite di tessuto e concluse da una sfera, una punta di lancia, un pomo, figure di angeli o di evangelisti - tra b. sull'altare presentava una grande varietà di forme e di materiali: poteva essere in stoffa, in legno e anche in argento, ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] , quando le truppe si accamparono vicino ad al-Fusṭāṭ nel punto indicato da Jawhar, il comandante dell'esercito del quarto califfo moschee, o per realizzare miḥrāb e minbar. Il materiale veniva importato dalla Siria e dall'Asia Minore, soprattutto ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Vestfalia, che già nel 1157 avevano ottenuto privilegi reali. Il punto di partenza per la nascita della Hansa tedesca e per l' anche decorativa, venne ottenuta di regola con l'uso di materiale laterizio prelavorato. D'altro canto, i diversi colori dei ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] solo in parte distrutte; quest'occupazione è indiscutibilmente dimostrabile, da un punto di vista archeologico, a partire dalla fine del 3° secolo. Il materiale rinvenuto, proveniente da insediamenti e tombe, presenta strette connessioni con i ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...