(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] da molte generazioni di writer. Oltre alla diffusione di materiale mass-mediatico e al successo della cultura hip-hop sono ; tra le due città opera inoltre Mode2, personalità chiave e punto di riferimento per tutta la scena europea. In Italia, la ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] anche nell’antica Persia, in Fenicia, in Palestina. Costruita in materiale leggero (mattone crudo e legno), l’architettura civile egizia è la varietà dei sistemi costruttivi consente la messa a punto di tipologie e soluzioni formali che siano idonee a ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] rappresentino zone d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre I pezzi che ne risultano possono essere lavorati, come un qualsiasi materiale, al tornio, alla fresa, con la sega, la lima ecc ...
Leggi Tutto
Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] una superficie attraverso l’applicazione di vernice o altro materiale colorante sulle parti mancanti del supporto.
Storia. L il luogo di fondazione del portale web Stencil Revolution, punto di riferimento per gli stenciler di tutto il mondo. Sempre ...
Leggi Tutto
satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati [...] semianimalesco, sono sensuali, aggressivi, ma anche vili. Dal punto di vista storico-religioso i s. greci rientrano in Pompei, cosiddetto s. danzante di Mazara del Vallo). Ricco materiale offre anche la pittura ellenistico-romana (s. della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] ma come parte essenziale di una maniera di progettare che postula l'assoluto rispetto del materiale. Al di là di tali principi, portati avanti con onestissimo rigore dal punto di vista compositivo, l'architettura di P. s'incontrava con la concezione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] of a dogma, Londra 1958. Sui partiti politici britannici, da un punto di vista generale, si può vedere: E. Serra, I partiti politici generazioni infatti non hanno ereditato l'amore per il materiale e per la scultura diretta ma preferiscono il metallo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] e da quello morale. Infatti, se è fuori dubbio che dal punto di vista igienico il tipo a padiglione offre le più complete garanzie poi manca al malato la tranquillità spirituale e l'agiatezza materiale. Da questo concetto appunto nasce l'ospedale "a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fossó a Venezia e Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò presso Arsiero e Farrò presso , Le rime di B. Cavassico, 1894; m) Treviso: A. P. Ninni, Materiali vocab. contado Treviso, 1890-92; n) Cadore: P. da Ronco, Voci dial. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (n. 1922) poi. La scuola, che rappresentò un punto di riferimento per la didattica e il dibattito connesso alla progettazione , anche se nei modi più vari, l'incorporarsi di utensili, materiali, sguardo, occhio, mano, gesto, l'opera che si presenta è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...