PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] differenze quali il costo e la disponibilità di materiale determinavano nella rifinitura degli ambienti una gerarchia, realizzate decorazioni di carattere più lussuoso. Da questo punto di vista è particolarmente interessante la committenza di papa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] quale, oltre ad assolvere una funzione eminentemente pratica, ossia quella di consolidare la massa di materiali che costituivano l'aṇḍa, rinviava, da un punto di vista simbolico, al dharmacakra, la Ruota della Legge. Data la sua naturale tendenza ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] . la massima preoccupazione, cioè di riuscire a mettere a punto tutti i piani preliminari per la gigantesca opera, in modo ed economica, e al tempo stesso del bene spirituale e materiale dei singoli membri. Le lettere sono così il mezzo normale con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] termine dell'epoca partica esso poteva essere utilizzato come unico materiale per l'intera costruzione (Qala-i Yazdgird, Qala-i nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di vista archeologico. È possibile che questa frattura si ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] groviglio di tradizioni testuali, così come l’impatto della parola scritta sull’arte figurativa e sulla cultura materiale, ci documenta fino a che punto la gente venne tempestata di supposizioni circa l’origine del legno della croce di Cristo. Oggi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] resistenza contro il fascismo, il nazismo e il franchismo costituisce un materiale molto ricco per una storia politica dell'arte, che, a mulino di una pittura completamente astratta. Perciò da un certo punto di vista si può dire che, appena nato, il ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] primo caso la c. può essere danneggiata per schiacciamento del materiale che la compone sottoposto ad un carico superiore a quello va immaginata per tutta una serie di colonne che hanno come punto dì partenza il tronco squadrato: a quattro, a otto, a ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] infine di Hakkâri. Secondo E. Anati vi sarebbero, dal punto di vista cronologico quattro gruppi: 1) un gruppo paleolitico ed dimostra che a Gordion si producevano e non si importavano materiali di tal genere. Ad occidente questa piazza è limitata da ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] nuove coppe firmate appunto dal vasaio Euergides. Dal punto di vista della qualità artistica la coppa firmata la tradizione sino a circa il 420 a. C. Nel testo peraltro il materiale rimane diviso in due nuclei, opere del maestro e della sua bottega e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] regione agli scavi di salvataggio negli anni Cinquanta73.
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza di un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...